• La pubblicità che compare nel forum lo sostiene con una piccola entrata, se usi AdBlock bloccando la visualizzazione delle pubblicità non aiuti il forum. Se vuoi dare una mano disabilitalo quando navighi in queste pagine. Grazie

Diario Cammino Aragonese di Donatella

Edo

Admin
Membro dello Staff
Direttivo Ass.ne
Collaboratore Ass.ne
Socio Assoc.ne PPS
Utente attivo
Donatella mi ha inviato il suo diario e le foto che lo accompagnano, posto il tutto a puntate inserendo le foto che lo accompagnano.
Farò anche un file zip del tutto e se qualcuno volesse scaricarlo può farlo.

Grazie Dona Edo

--------------------------------o----------------------------------o--------------------------------

Ciò che ho sperimentato in questo mio terzo – o quarto – cammino è stata soprattutto la mutevolezza, la rapidità con cui la strada cambia la percezione delle persone, delle situazioni e anche di sè. L’accumularsi ed il disfarsi di opinioni e pregiudizi.

L’Aragonese è un cammino collaterale, anticamente percorso da chi proveniva dal sud della Francia lungo la via Tolosana; attraversa l’Aragona e la Navarra fino a Puente la Reina, dove confluisce nel cammino francese, provenente da Roncisvalle.
Essendo più lungo del francese – sei tappe invece di tre – oggi è considerato un cammino secondario ed è praticato prevalentemente da spagnoli o da chi ha già percorso il cammino francese.
Sono partita una mattina di metà luglio dal passo pirenaico di Somport, il valico che separa Francia e Spagna, reduce da due piovose settimane nell’Oberland bernese, in Svizzera.
E’ stato un viaggio solitario nel vero senso della parola. Ho detto a tutti – amici, famiglia, colleghi - che sarei andata in albergo in Croazia: non mi interessava discutere, volevo essere libera persino dalla fatica di difendere le mie scelte. Così mi sono inventata una vacanza regolare, riposante, convenzionale.
Del resto, devo essere sincera: la vera avventura – l’ignoto, il non provato - sarebbe stata la vacanza in Croazia.
Ma avevo una sola possibilità, un solo colpo. E, fra oriente e occidente, le sorti sono cadute ancora ad indicare l’occidente.


PROLOGO: NESSUNO LO SAPRA’

11 luglio

A casa.
Sono molto contenta di questo blocchetto, mi è capitato sottomano stamattina in Feltrinelli ed è stato amore a prima vista. Sul frontespizio c’è scritto “spend some time alone”: sembrerebbe un buon augurio.
E spero lo sia, perché è destinato a raccogliere il testimone di una genia disgraziata: i due precedenti quaderni, smarriti, una ferita che ancora mi brucia, il terzo, un insieme di poveri foglietti dilavati su cui cerco ancora disperatamente di decifrare brandelli di sentimenti, di episodi. Non vedevo l’ora di terminarlo, mi angosciavano le settimane di silenzio sottintese agli spazi fra un’annotazione e l’altra, e provavo un senso di disagio nello sfogliare le poche pagine mutilate dalla pioggia. Tre quaderni perduti uno dopo l’altro, come se qualcosa stesse tentando di cancellare a forza un anno della mia vita.
Insomma, il nuovo blocchetto ha un importante valore simbolico, cancellerà questi mesi di angoscia e colmerà i vuoti; e qualunque cosa mi riservi il cammino – pioggia o sole, sfide vittoriose o rese umilianti – saranno queste pagine a dar consistenza ai giorni a venire.

Non comprendo neppure le motivazioni che mi hanno spinto a partire: da giorni mi tormento cercando di capire se la decisione sia solo frutto della paura di cambiare, un ripiegare su qualcosa di noto e rassicurante o se sia dettata da un amore sincero e profondo per tutto ciò che il Camino mi offre.
Per ora le mie aspirazioni sono limitate: cibo, libertà e Spagna.
La Spagna, la Spagna e il Camino. L’idea di un altro anno di attesa mi tormentava più del desiderio stesso di partire. Iniziata come una velleitaria boutade fra le chiacchiere del forum, l’idea del cammino aragonese è diventata, giorno dopo giorno, un’alternativa seria su cui ragionare. E le porte della Croazia non mi si chiudevano mai alle spalle, il ragazzo della banca che mi ha sconsigliato di comprare qui la valuta, i biglietti del traghetto che si potevano acquistare direttamente ad Ancona, la prenotazione del treno continuamente rinviata… E’ accaduto come tre anni fa, quando il viaggio in Irlanda, deciso mesi prima, sbiadiva giorno dopo giorno, mentre il cammino, insinuatosi per uno spiraglio, si imponeva con forza crescente.
Infine, l’altro ieri, ero in valle Spluga, stavo con la schiena appoggiata al muro di una baita, l’ultima abitazione prima della salita al passo omonimo, e contemplavo la notte scendere sulla tremenda gola del Cardinello. Avevo chiamato Fabio per chiedergli consiglio e lui evocava per me una Croazia pacchiana ed affollata, tanto diversa dalla Grecia oblunga delle mie fantasticherie. Forse sono stati gli argomenti che ha offerto quella telefonata, abbastanza seri e oggettivi da consentirmi di indulgere senza troppi sensi di colpa al mio balordo modo di essere.
Ieri, tornata a Milano ho comprato il biglietto aereo per domani.
Non lo dirò a nessuno: per citare Brizzi, nessuno lo saprà. Così, una parte di questa vacanza croata resterà in piedi, nonostante tutto.
Ho preparato lo zaino in mezz’ora, tanto so già cosa mettere: scarpe, calze e sacco a pelo, tutto il resto è zavorra.
Anche questo è bello, l’idea di mettersi in cammino seduta stante, senza rendere conto a nessuno, senza progetti, senza preparazione, senza dover far null’altro che stampare da internet la conferma del volo Ryanair. Partire.
Sono carica di aspettativa, desideri, fantasie. Simbolo di questo misterioso cammino aragonese, il Monastero di San Juan de la Pena; o meglio, la sua foto, il triplice abside romanico immerso in una remota luce gialla, riprodotto sulla guida comprata a Santiago tre anni fa. Nell’epoca della comunicazione totale, come mi sembra deliziosamente medievale questo decidere un viaggio per la suggestione di una foto intravista su un libro.

12 luglio

Sul treno, alla volta di Orio.
L’entusiasmo per la partenza si divide in mille rivoli di gioia: ogni cosa mi rende felice, il blocchetto, il romanzone scozzese di Diane Gabaldon comprato in stazione, la telefonata a Nicola, la mia stupida iniziativa di mandare a tutti una foto di me che saluto con addosso l’abito che mi ha regalato la cristina, l’articolo su Santiago apparso oggi sul corriere, e le poesie di Garcia Lorca sfogliate alla bancarella fuori della stazione, il volumetto che si apre proprio alla pagina in cui il poeta menziona Santiago, e questa irrefrenabile voglia di andare.
Il treno si muove - buffo quanta voglia abbia di partire - e le conchiglie, e le cose che ho letto, e l’Aragona e i boschi...

?

Orio, imbarco.
Ogni cosa è così facile stavolta: al check in mi è bastato esibire la carta d’identità ed ecco fatto. Tutta questa facilità ha un che di onirico. Nell’attesa ho mangiato un dolcino di polenta e osei: per chi non lo conosce, è una calotta gialla di pasta di mandorle irruvidita dallo zucchero che racchiude un piccolo pan di Spagna intriso di liquore e crema al cioccolato. Felicità pura.
Scruto la gente destinata a condividere con me le poche ore di questo viaggio, ma non vedo pellegrini, molti gli zaini, ma tutti ingombranti o abbinati a scarpe fuori luogo.
Intanto all’eccitazione subentra una sorta di stanchezza. A Saragozza dovrei trovare da dormire, devo solo scegliere se cercare ospitalità dalle suore che mi ha indicato Gianluca del forum o ripiegare più convenzionalmente sulla pensione segnalata nella guida Lonely planet. Ed ecco che imbarcano, si forma la fila, mi alzo, e la realtà appiattisce il sogno, i progetti e le fantasie.

13 luglio

Saragozza, mattina presto.
Giornata intensa, ieri. Alla coda per l’imbarco ho incontrato i due ragazzi del forum, Andrea e Alessandro, abbiamo fraternizzato rapidamente e fatto il viaggio assieme.

Arrivati in città, abbiamo vagato a lungo alla ricerca di un posto dove dormire, ma fuori del cammino l’ospitalità è merce rara. Respinti dalle suore e dal canonico della cattedrale del Pilar, quando anche la chiesa di Santiago ci ha rifiutato, ho convinto facilmente i ragazzi a cercare la pensione suggerita dalla Lonely Planet, questa Pension Holgado, un alveare al terzo piano di un palazzo in periferia, più conveniente e meno fetida di quanto non pensassi. Il parroco della chiesa di Santiago – una brava persona – ha telefonato invano a mezzo mondo per trovarci una sistemazione, anche se avrebbe potuto semplicemente fidarsi e darci una stanza dove stendere i sacchi a pelo. Ma la sua vecchia e malfidente perpetua lo teneva d’occhio e alla fine ha vinto lei, e noi ci siamo arresi.

E’ stato divertente però fare la parte dei postulanti Uscire per un’ora – giusto un’ora - dalla logica della mercificazione, senza neppure la protezione del cammino. Sentire il consolidarsi della sfacciataggine ad ogni tentativo, lasciare la compostezza borghese, spogliarsi della sicurezza di chi è solito ottenere pagando, provare quella diversa consapevolezza di chi non ha nulla da perdere, solo da guadagnare, nel chiedere, e nell’insistere. Le certezze, le convenzioni, non sono che maschere. Non ricordo dove ho letto che fra la civiltà e la barbarie ci sono forse due giorni, quelli necessari ad esaurire le scorte di cibo nei negozi. A noi, sono bastati venti minuti per trasformarci in zingari.

Dopo la doccia, abbiamo divorato un panino e due birre in un bar nei dintorni, poi siamo stati in giro fino a notte fonda per le strade di Saragozza, a parlare e guardarci attorno.
L’ultima birra ai tavolini di un locale all’aperto, serviti da una ragazza italiana molto gentile che ci ha lasciato a chiacchierare di fumetti, spada medievale e cammino anche quando dal bar aspettavano solo noi per chiudere e andarsene. La città era un forno, l’aria viziata e pesante puzzava di chiuso persino a notte fonda, siamo rientrati verso le undici e appena rinfrescava.

La stanza era un cubicolo a tre letti affacciato sulla trafficata Avenida Conde Aranda, abbiamo dormito malamente, tormentati dal caldo, dal rumore e dall’incessante lampeggiare dell’insegna, come nel racconto di Calvino, “luna e gnac”.

Ora sono le otto e venti, i ragazzi dormono ancora, spero di riuscire a svegliarli senza che facciano troppe storie.
Ieri mi sono trovata proprio bene, non parlavo così tanto da mesi, loro sono simpatici, gentili, spiritosi, curiosi; carini di una simpatia immediata, non arrogante né aggressiva né diffidente, gestire i rapporti non è stato per niente faticoso. All’inizio mi ero sentita deprivata e un po’ affaticata, ma poi la sensazione è sparita: come ogni volta, scopro con stupore quanto sollievo la compagnia possa dare.
Adesso però non vedo l’ora di raggiungere i Pirenei, se non altro perché il caldo qui è davvero sgradevole. Loro, fra un paio d’ore partiranno per Pamplona alla volta di Saint Jean, è il primo cammino ed è giusto e rituale iniziarlo varcando il passo di Roncisvalle.
Io invece mi dirigerò verso Jaca – che bel suono aspro, arcaico, da Spagna altomedievale, da reconquista, penso al re Sancho, alla regina Urraca – e da lì raggiungerò Somport.

?

L’autobus si allontana dalla stazione, ho appena salutato i ragazzi, con un po’ di rimpianto perché so che ci dimenticheremo a vicenda.

Abbiamo fatto una principesca colazione a base di churro, in un bar lungo l’avenida. Guardavo deliziata il pavimento disseminato di mozziconi e cartacce, la televisione accesa alle nove del mattino, tutto era deliziosamente familiare, così spagnolo, così da camino. I pezzetti di churro erano caldi, appena fatti e questo sarebbe già bastato a rallegrare la nostra colazione. Ma poi, arrotolata su un vassoio abbiamo notato una gigantesca spirale di churro, un anaconda di almeno cinque centimetri di diametro, lunga forse un metro, che la ragazza gentile ha affettato davanti ai miei occhi sbalorditi e sognanti.
L’abbiamo divorato, stillante olio e crocchiante di zucchero, mentre mi divertivo a spiegare ai ragazzi la Spagna e il Camino.
So bene che basteranno pochi minuti dietro le frecce per farne dei pellegrini e rendere del tutto superflui i miei aneddoti, i consigli e le raccomandazioni, ma li ho elargiti ugualmente, più per me che per loro, in realtà.

Mi fa un effetto strano questi “essere” in Spagna. Le enormi avenidas del centro danno a Saragozza un aspetto monumentale, le strade periferiche sono affollate e gremite di negozi, eppure basta sbirciare dai margini dell’abitato per percepirne l’isolamento così tipicamente iberico. Abbiamo percorso gli spazi immensi della grandiosa stazione di Delicias, uno spropositato parallelepipedo di pietra chiara, un hangar dai marmorei e altissimi camminamenti, attraversato – giù in basso - da sei minuscole coppie di binari. Dalle gigantesche vetrate affumicate si intravedevano le colline gialle e deserte che circondano la città, facendola sembrare una base lunare in mezzo al niente.

Sarà il caldo estivo, o forse il contrasto con la soave aria condizionata di questi interni, ma stamattina mi sono finalmente sentita in vacanza, rilassata, contenta, lontana da ogni cosa, non più un soldato – o un carcerato - in licenza, come mi sentivo in Svizzera.

?

L’autobus percorre una piana accidentata e ispida, terreni calcinati ricoperti di erba secca, ogni tanto varchiamo un fiumiciattolo verde brillante, bordeggiato di alberi polverosi.
Jaca è stata l’occhiata di un minuto attorno alla piccola stazione delle corriere, il tempo di assaporare un profumino che usciva tentatore dal retro di un ristorante, e poi mi sono scapicollata per agguantare la coincidenza diretta a Somport.

?

Somport
Fa decisamente fresco. Attorno, le montagne sono violacee e imponenti. Dal bus ormai vuoto sono scese con me due signore, tarchiate, capelli bianchi e corti, grandi zaini, sicuramente pellegrine.
Mi aspettavo un paese, o almeno qualche casa, invece sul passo non c’è nulla – una cappella bianca a forma di osso di seppia, una brutta statua di Santiago che sembra fatta di tapparella, la dogana, e un albergue dove non hanno la credencial.

Ho vagato qua e là, giusto per scavare un solco, battere una toppa prima di partire. Per un po’ varcato avanti e indietro la frontiera quasi incustodita fra Francia e Spagna –come giocare al mondo senza i gessetti – ma mi sono stancata, e non c’è null’altro da fare.
Mentre scattavo le foto alla fuga dei Pirenei avvolta nella foschia, dall’invisibile sentiero sottostante sono emerse le teste di una comitiva di pellegrini, sembravano spuntati dal terreno e si sono riversati come formiche dentro l’albergue. Li ho seguiti, ho preso un caffè, sfogliato il giornale, ma non ho trovato motivi per restare. Inoltre sono appena le tre, non ho voglia di spendere il pomeriggio a guardare il profilo dei monti.
foto1.jpg


Un istante prima di avviarmi mi sono affacciata sulla Francia, guardavo le conche che si susseguivano, racchiuse fra le montagne, pensavo alla libertà che quella visione ha rappresentato per molti. Chissà quanti profughi sono fuggiti da qui; penso a Irun, a Cerbère, a Port Bou.
La bellezza nasconde sempre il dolore di cui l’ha intrisa la storia. Strano per chi fuggiva le pianure assolate, le colline ingiallite dal sole, congedarsi dalla patria lungo questi pendii verdeggianti e profumati di fiori. Espana. Una, grande, libre. E penso all’assurdità della storia che in pochi anni avrebbe invertito la corrente della salvezza, trasformando la terribile Spagna, oscura, devastata e grondante di sangue, nell’ultima via di scampo da un’Europa sommersa dal nazismo

Avanti dunque. Scenderò, se riesco, fino a Canfranc Estaciòn, a sei o sette chilometri da qui. Una partenza in sordina, niente benedizioni nè solenni investiture. Ho gettato un’occhiata al cartello che dice Camino de Santiago – e chi ci crederebbe qui, tanto lontano… - poi, volte le spalle al passo, non mi è restato che imboccare il sentiero che si inabissava alla sinistra della carretera.

?

Nel rincorrersi, le nuvole rinchiudono il sole, un’ombra si distende e si ritrae, un’angoscia istintiva mi stringe la gola, voglia di fuggire, di scendere a valle il più presto possibile. L’aria è tiepida ma incalzante, ho estratto il pile dallo zaino e indossato la bandana blu.

Mi fermo un istante sul sentiero per raccontare il profumo che sale dai fiori gialli e viola, i pinetti giovani ed i cespugli di rose canine, il rio Aragon, torrentello serpeggiante fra le rive basse ed erbose. Il sentiero scende, incassato in questa valletta, un solco vellutato contenuto nella più ampia conca delle montagne costellate di radi abeti; massi e ciottoli sono del medesimo viola delle rocce soprastanti, opachi come gesso, e le frecce gialle, strane in questo paesaggio montano, seminascoste dagli steli che ondeggiano fra le pietre.
foto2.jpg


?

La stazione sciistica di Candanchu dista forse solo un chilometro, ma la pace di questo momento è difficile da spezzare.
Mi fermo ancora, davanti ad un iris selvatico, i petali blu notte. Il sentiero si è addentrato fra gli abeti, in sottofondo l’ovattato fruscio del fiume, diverso dal fragore dei ruscelli a Murren.
Un gregge si assiepa sul fianco della collina, scendo con calma, scatto foto ad ogni istante per fermare la bellezza di questi posti, il sole, queste rocce che sembrano appena spuntate dalla terra, e l’erba tenera, verde, da alta montagna.
foto3.jpg

Sopra ogni cosa aleggia una fragranza intensa e dolce, miscela di tutti questi fiori felici di sussultare alla brezza. Quanti cespugli di rose attorno a me: cammino in un bosco di rose, e abeti, e mirto, e prati di primule.
In lontananza scorgo una roccia bassa e lunga, piccola Ayer’s Rock brulicante di alpinisti colorati che si esercitano appesi alle pareti. Qui il cammino è solo una variante dell’intreccio di sentieri che si diparte da ogni bivio, gli escursionisti sono molto più numerosi dei pellegrini.

Canfranc Estaciòn
Poco prima dell’abitato di Candanchu, una Madesimo pirenaica, agglomerato artificioso di alberghi moderni e impianti di risalita, ho incontrato le rovine dell’hospital di Santa Cristina, oggi un angusto rettangolo di pietre rase al suolo, ma che per secoli ha offerto ai pellegrini il solo rifugio su questo versante degli spaventosi Pirenei.

Dopo Candanchu, che la strada ha sfiorato senza incrociare, la discesa si è mantenuta lieve e piacevole, consentendomi di rincorrere pigramente questo o quel pensiero, nel tentativo di riadattare la mente ai ritmi del cammino, di comprendere il dilatarsi dello spazio, alla ricerca di quell’istintiva accettazione dell’avvicendarsi di un paese dopo l’altro.

La vista delle frecce riportava confusamente a galla i ricordi delle altre volte, così diverse l’una dall’altra e così complementari: una tutta sensazioni, l’altra tutta emozioni e conflitti. Ogni cammino è formato anche dal ricordo dei precedenti, e più vividi mi apparivano oggi i ricordi del secondo cammino, gli episodi legati alle persone, alle vicende, allo stare insieme.
Ma lo stare insieme è un sostegno e un limite contemporaneamente. Anche oggi coi ragazzi, per quanto mi trovassi bene, mi sentivo affaticata, ed esasperata per lo scorrere via delle cose che non potevo afferrare compiutamente, troppo occupata a gestire il dialogo ed i rapporti. La libertà è una severa maestra, ed esigente.

?

L’albergue Pepito Grillo inalbera un’insegna con l’immagine del grillo parlante, “Pepito Grillo”, appunto. E’ una vecchia costruzione a due piani col tetto a punta, che sorge all’inizio dell’abitato, fra le case mezze diroccate della parte vecchia del paese, poco lontano dalla stazione in rovina. Alberghi chiusi, bar smantellati, tutto è cadente. Il paese nato è con la stazione e muore con essa. L’albergue è accogliente, interamente rivestito di legno, scale, ballatoi, pavimenti, La ragazza che lo gestisce mi assegna una bella stanza mansardata.
Il giorno è ancora luminoso, ma sono ormai le otto e mezza, mi organizzo meccanicamente, intanto ripenso a quante cose ho fatto fino ad ora. Sto bene, eppure non mi sento in cammino, non basta seguire le frecce per un paio d’ore, o srotolare il sacco a pelo. Ci vuole tempo per entrare in quello stato d’animo impercettibile che rende meccanico il camminare, che fa interiorizzare l’esperienza, la rende parte di te.

?

La stazione internazionale di Canfranc era, con quella di Lipsia, la più grande d’Europa, megalomane fiore all’occhiello della Spagna franchista, un edificio lunghissimo e snello dal tetto d’ardesia. Ora dai muri transennati occhieggiano solo finestre cieche.
foto4.jpg

Nel 1975 è caduto un viadotto dalla parte francese, la linea internazionale si è interrotta e non è stata ripristinata e la stazione, abbandonata, è andata lentamente in rovina.
Sopra le impalcature arrugginite sventola un enorme drappo coi colori d’Aragona, un cartello annuncia l’imminente restauro.
Il binario finisce nell’erba: serve soltanto il trenino ad un unico vagone che una volta al giorno si spinge fino a Canfranc Estaciòn.
foto5.jpg


Uscita dalla stazione varco il ponte, sotto, il fiume si spalma su grandi vasche quadrate che scendono in salti progressivi accanto ad una spianata erbosa affollata da uomini che giocano a petanque. La Francia, in fondo, è a un tiro di sasso.

Il paese si sgrana lungo la riva destra dell’Aragon, un crescent di vecchie case dalle facciate di legno scuro. Empori dalle vetrine polverose espongono i medesimi souvenir, qualche bar dall’aria dimessa, dovunque cartelli che avvisano di non parcheggiare sotto i tetti, il rischio è la caduta di lastre di ghiaccio. Una passeggiata pedonale corre alta sull’argine, un paio di bancarelle danno un tocco balneare, i soliti peruviani ed un furgone che vende churro: ne ho comprato tre pezzi, che il tipo ha estratto fumanti da una bacinella di acciaio.

Ho esplorato il poco che c’era da esplorare, sono entrata e uscita dai negozi, alla ricerca di cibo o forse solo di un’ispirazione, qualcosa che mi suscitasse una fantasia. Ho curiosato fra i pochi libri esposti: reduce dal bruttissimo, grossolano, ripugnante romanzo di Diana Gabaldon, avevo bisogno di aria pura. Così mi sono comprata “Capitano Alatriste” il primo volume della saga ambientata nel seicento di Perez Reverte. E’ in spagnolo, lo leggerò lentamente e mi durerà tutta la settimana.
Mi era venuto il capriccio di cenare con un litro di latte, ma il ragazzo del negozio non capiva cosa intendessi per latte “fresco”, pensava mi riferissi a latte “freddo”, l’idea di latte non a lunga conservazione gli sembrava estranea e barbara, ho lasciato perdere.
Supero i negozi, mi faccio largo fra gli uomini ammassati fuori della panetteria dal grande bancone che funge anche da bar. I boschi di abeti nodosi risalgono selvaggi e scuri il dorso della vallata, sfiorano il limitare del paese. Un pannello racconta della Jacetania e dei suoi antichi popoli, lo scorro rapidamente, mi affascina di più quello che narra la storia della stazione e dei traffici oscuri dei nazisti, del contrabbando di wolframio in tempo di guerra.

Alta sopra il paese, una chiesa moderna, le cui pareti in mattoni rossi ricordano l’architettura di certe chiese di Milano. Alcuni ragazzi hanno appena terminato le prove per un concerto di questa sera, entrando li incrocio mentre si avviano con gli strumenti avvolti nelle custodie.
Raggiungo finalmente l’officina del turismo. Un signore ciccione mi fa compilare un modulo e mi consegna la credencial, impartendomi con aria solenne una sorta di impacciata benedizione. E così sia, dunque.

?

Risalgo una scalinata e raggiungo un terrazzo dove sorge la decrepita caserma dei pompieri. Tutto mi sembra sgretolato, vecchio. Attraverso un giardinetto, scendo nuovamente sulla strada l’abitato sembra finito; invece, dopo una curva, il paese muta aspetto. Ecco ristoranti, bar, bersò, tutti i simboli che caratterizzano una fiorente stazione di villeggiatura.

Due lunghi grandi blocchi di edifici, come case popolari dei primi del secolo, si fronteggiano sulla strada in declivio, quattro piani e il tetto trapezoidale, muri rosa, tetti a lucernario e tante finestre. I colori hanno qualcosa di ligure ma le forme, le punte, i legni, gli spioventi richiamano l’eco di inverni terribili.
E alle spalle di queste costruzioni, una casa ancora più bella, anch’essa lunghissima, con ampie volte aguzze decorate con travi traforate, portoni ad arco, balconi verdi in legno contro le pareti bianche, un’architettura singolare e affascinante, un misto di Baviera e le antiche scuderie di San Siro, un che di montano, ma anche l’eco di una civiltà ignorata e capannelli di gente che conversa e ride fuori da un piccolo bar, e tanti comignoli e lucernari e l’estate in una delle sue forme, qui.
foto6.jpg


E dovunque profumo di fiori e di neve. Quante forme assume la montagna, penso all’algore perfetto dell’Oberland Bernese, alla verde dolcezza della valle di Schuol, alla solitudine inquietante della valle Spluga, all’isolamento di Isola di Madesimo. E qui, qualcosa di ancora diverso.
Scendo ancora, altre costruzioni, meno curate. Mi imbatto in un palazzo, grande e mal tenuto nonostante la splendida posizione, i mattoni a vista si sbriciolano, i balconi sono anneriti dalla muffa.
Alla fine del paese, la fine vera, ho trovato questo bar “la Duanilla”, una costruzione stretta fra una chiusa e l’imbocco del tunnel per la Francia, cuscini imbottiti, arredo vagamente esotico e il tetto coperto di rami, tanta gente che beve l’aperitivo, mi accomodo, le ragazze sono gentili, la birra è buona e mi sento molto contenta.

Scrivo e intanto i cammini si mescolano e forse ritornare maschera solo il desiderio di rivivere quei giorni di tre anni fa. Come se un nuovo camino potesse risvegliare quelle vecchie emozioni. In fondo, il cammino d’autunno di due anni fa era stato bello e gratificante, chissà che anche questo non si riveli una gioia e la fonte di bei ricordi. Per ora sto bene e sono contenta, sono le nove e venti andrò a mangiare il churro della bancarella in piazza, poi c’è il concerto in chiesa, alle dieci e mezza. Esco dal bar e mi affaccio sul fiume. Da una specie di toboga l’acqua che arriva dalla montagna si riversa nella chiusa a ondate, possenti e rumorose come vere onde marine.
foto7.jpg


?


Risalgo alla volta del rifugio, il paese si sgrana lungo l’Aragon, dall’altra parte gli abeti sono alti, i tronchi nodosi.
Ripasso davanti alle belle case rosa, settimana prossima inaugurano la Station Tavern, un ristorante realizzato in un palazzo costruito ad imitazione di quelli più antichi. Guardo l’insegna e provo una fitta di rimpianto, e penso a quanto mi piacerebbe ritornare solo per vederlo aperto, e tornare quando la vecchia stazione sarà finalmente ristrutturata e la linea internazionale ripristinata, e tutto bello e nuovo e la storia riavvolta in modo che non ci sia nulla di rotto, triste o in rovina.

La bancarella del churro era chiusa, resto con la fame e la delusione, nonostante tutte le schifezze mangiucchiate, mi sento come se fossi stata mandata a letto senza cena. Ora fa freddo, l’ombra dell’inverno incombe anche in piena estate. Voglio solo tornare all’albergue e dormire, altro che concerto.
Scende la sera ed è ovunque uguale la notte in montagna, quello sbiadire del cielo e l’incupirsi delle cime, l’accentuarsi dei crepacci, lo stringersi del cuore, il bisogno di rifugiarsi nel proprio buco, nella propria tana, nel sacco a pelo.
Strano come in tanti anni di cammino non abbia mani trovato la forza di affrontare a capo scoperto il calar della notte, mentre ho perso il conto delle albe accolte nel bosco, delle levate a notte fonda, delle marce solitarie nel buio. L’ora del lupo non mi inquieta tanto quanto il crepuscolo.

?

Finalmente stesa nel sacco a pelo, avevo preparato tutto per la partenza di domani e mi apprestavo a leggere in santa pace. All’improvviso l’altro pellegrino che occupa con me la stanza, ha attaccato bottone. A tutta prima sosteneva di voler dormire ma che, bontà sua, mi avrebbe lasciato leggere qualche minuto. Poi ha iniziato a chiacchierare, facendomi perdere tempo prezioso, mentre la sola cosa che volevo era restare sola in compagnia del capitano Alatriste.
Io gli ho dato un po’ corda, mi sono presentata, ci siamo mostrati le foto scattate sino ad oggi, però ho messo in chiaro che domani mi alzerò molto presto, visto che ho concordato con l’ospitalera la colazione per le sette. L’albergue è pieno e bisogna fare i turni, ma a me va benissimo. Alla fine il tempo è così poco, sprecarlo a parlare e guardare fotografie inutili mi esaspera.
 
1. Jaca: Le tartarughe Ninja

14 luglio

Canfranc Estacion

Alba, colazione abbondante sui tavolacci del rifugio, Fremo per la voglia di cominciare, il cielo è azzurro, il soffitto risuona dei colpi sordi dei passi sul legno, gli altri si apprestano a scendere per il loro turno di buon pane, marmellata, biscotti the e succo di frutta. E’ sceso anche lo spagnolo, ma io sono più rapida, ormai ho finito, lo saluterò e schizzerò via.

?

Attimo di pausa, davanti alla Torre de los Fusilieros, un fortino a forma di fungo all’imbocco della gola, dovrei aver mantenuto un discreto vantaggio.
foto8.jpg

Ho ridisceso il paese, ancora deserto nella sbiadita luce del primo mattino, poi per un po’ ho costeggiato la carretera. Infine sono scesa sul lato sinistro del fiume, anche se un cartello avvertiva che le piene avevano rovinato l’argine. Ma il cartello era vecchio e non avevo più voglia di asfalto. Mi volto, la valle sembra richiudersi alle mie spalle, imprigionata fra i fili che si dipartono dai tralicci come matasse.
foto9.jpg

Me la prendo comoda, dovrei entrare nella logica del puro camminare, riempire la giornata col solo atto dell’andare, ma paradossalmente questo esige una dose di indifferenza verso il paesaggio, che ancora mi riesce difficile, sono ancora troppo vulnerabile alla bellezza.
Il sentiero si insinua sassoso e serpeggiante attraverso un boschetto di noccioli e carpini, questa balza che sovrasta il fiume non dovrebbe meritare neppure una parola; così si accumulano i mille boschi che ho visto, i sentieri che ho percorso, eppure tanto pochi, sporadici nella mia memoria, tanto che l’imprinting originario è ancora quello dell’estate in Germania quando avevo sei anni.

Sono finita in una ragnatela enorme e appiccicosa, spero di non aver addosso il proprietario – immediato il pensiero alla scena raccapricciante di Indiana Jones - per fortuna un ciclista evidentemente pazzo mi ha superato, schizzando a tutta velocità in questo inferno di ciottoli, così le prossime ragnatele le sfonderà lui anche per me.

La galleria si è allargata e fatta più umida e scura, l’aria è densa e greve di odori, sembra di essere in Galizia. Un ponte, una cascata, ma già la montagna si apre, troppo presto forse, in vista i tetti di Canfranc e una stazione di servizio, è bello però questo mescolarsi di bello e brutto. Di cambiamento e incontaminato, non ti fa sentire in una bolla come in svizzera, dove l’evidenza della perfezione contrasta ancora più con la consapevolezza del marciume che si accalca alle sue porte. Il coraggio di camminare in mezzo al brutto permette di capirlo e di coglierne anche il fascino, a volte, le pieghe, o ti dà la capacità di scorgere l’esistente…

?

(ricordando)
Una foto ogni tanto, e poi due minuti a scrivere, e poi un’altra foto, e quell’angolo, quel cespuglio…un paio d’ore dopo la partenza, proprio mentre vergavo le poche righe qui sopra, inevitabilmente sono stata raggiunta dallo spagnolo – non me l’aspettavo, ho lanciato un urlo che devono averlo sentito fino a Somport - che mi è rimasto appiccicato fino a Jaca, facilitandomi forse l’andare, ma rovinandolo completamente.

Del tragitto successivo non ricordo quasi nulla, forse appena i sassi del sentiero. La bella chiesa di Canfranc, le cui linee sembrano riprodurre la massa bassa e poderosa delle montagne, le strade acciottolate su cui si aprivano gli spioventi delle costruzioni.
foto10.jpg

Tutte cose appena intraviste, fotografate di sbieco, senza piacere. Abbiamo varcato il fiume ad un guado che sembrava fatto apposta per scalzarsi e restare coi piedi in acqua, invece siamo passati oltre, abbiamo superato l’imboccatura delle grotas de las brujas (le grotte delle streghe) senza degnarle di uno sguardo.

Mi ha detto di fare l’agronomo, vive a Valencia ma è di origine andalusa e si chiama Miguel Angel.

Donatella e Miguel Angel, come le tartarughe ninja, ho pensato con un sussulto di orrore.

Un dentone grande e grosso, dai lineamenti marcati, una specie di Fernandel giovane... Non era molto addentro alla storia della Spagna e mi ha fatto impressione sentirlo menzionare Primo de Rivera col solo nome, Josè Antonio. Però che ne so io, di queste cose? Non aveva nulla di avvincente da raccontarmi, pur essendo agronomo: sugli alberi o sugli animali mi aveva insegnato di più lulu due anni fa. Non gli interessavano le differenze fra la lingua italiana e la spagnola, l’unica cosa che lo appassionava era il resoconto del suo viaggio in Colorado anni fa, con la sorella e il fidanzato.
Io ero così seccata da non riuscire neanche a guardarmi intorno, non mi riusciva di far buon viso a cattivo gioco, ero troppo demoralizzata. Avrei voluto fermarmi in un bar, prendermela comoda, invece ho dovuto galoppare, perché non vedevo l’ora di levarmelo dai piedi. Abbiamo superato i paesi per strade sassose che hanno provato le mie caviglie, tre paesini si sono avvicendati rapidamente, non ho neppure fatto fatica, alla una e mezza eravamo arrivati.

E poi aveva un modo di fare che mi infastidiva, era di quegli uomini che prendono confidenza dopo pochi minuti, che danno ordini. Tienimi questo, aspetta lì, fammi una foto, fermiamoci qui, prendi una spagnoletta, eccetera. Io, col passar del tempo ero sempre più irritata, mi sentivo deprivata di tutto quello che mi piaceva: soffermarmi, fotografare, scrivere, sostare ad un bar. Decidere. Mi sono incupita, ho iniziato a tacere ed a pensare come liberarmene. Non si trattava semplicemente dell’inconveniente di un pomeriggio: se inizi a camminare con qualcuno per qualche giorno, poi finisci per diventare parte di una coppia ed io non volevo assolutamente gettare al vento questa vacanza tanto desiderata, tanto necessaria, solo per essere gentile con un estraneo invadente. Non facevo che pensare a tutti quei giorni spesi ad assecondare il mondo intero, i giorni e giorni di pause pranzo consumate ad ascoltare i discorsi sui bulldog, a sprecare nel nulla il poco tempo di cui mi è dato disporre, e volevo assolutamente che questi pochi giorni fossero come volevo io, e basta. Mi sentivo in preda al panico.
foto11.jpg

Però non volevo umiliarlo dicendogli la cosa più semplice, voglio camminare da sola, lui era gentile con me, e non avrebbe capito. L’avevo inquadrato, sapevo che si sarebbe sentito offeso o ferito e mi spiaceva. Non era colpa sua se si era trovato sulla mia strada. Una ragazza normale probabilmente, sarebbe anche stata contenta.

Finalmente, quando ho visto che ha reagito con curiosità mista ad un’artefatta indifferenza ad una mia lunga telefonata – era la Cristina ma non gliel’ho detto - mi si è accesa la flebile lampadina di una speranza.
Sui fogli che mi ero stampata da internet ho visto che a Jaca il rifugio apriva alle 16, così ho concepito una sorta di piano. Ho iniziato ad inventare un “amico”, che doveva arrivare dall’Italia a Saragozza, forse, perché ancora non lo sapeva, dato che lavorava in ospedale e non aveva ancora ottenuto il permesso, e che forse avrei dovuto aspettare a Jaca, dove io in realtà non intendevo fermarmi.
Nel frattempo mi sono messa a tirare come una disperata – cosa che, quando sono incazzata, mi riesce benissimo – e all’una e mezza abbiamo raggiunto Jaca, posta sulla sommità di una collina al termine di una salita mostruosa. 22 km, su sentieri di montagna, in sei ore senza pause. Mica male.

Confidavo nel fatto che la sera prima il tipo aveva espresso l’intenzione di non fermarsi dopo soli 22 km, e che quindi, trovando il rifugio chiuso, non avrebbe avuto motivo di attardarsi oltre. Io allora, accampando l’arrivo del mio misterioso fidanzato, sarei rimasta, mi sarei concessa una pausa lunga e avrei poi ripreso alla volta del paese successivo, una volta passato il pericolo.
Mentre attraversavamo Jaca però, ho notato i negozi e le strade del centro antico piene di gente allegra e mi sono detta, ma chi me lo fa fare di ripartire, io mi fermo qui sul serio, mi scollo di dosso il tipo e poi… sciambola! Negozi a raffica, birra, cibo, foto, pagine e pagine di appunti… Internet! Si!
foto12.jpg


Arriviamo al rifugio, chiuso, come mi aspettavo. Fingo di restarci male e dico beh, vado a fare un giro, tanto penso proprio che il mio amico arriverà domani e mi raggiungerà qui da Saragozza. E tu cosa fai? Riparti? Se avesse detto di si, sarei stata più gentile e gli avrei offerto una birra. Invece lui, no, sono stanco, mi fermo anch’io (Ma come? Non aveva sostenuto la sera prima che 22 km erano pochi?). E questo ha confermato i miei timori: se non avessi fatto qualcosa, il mio cammino se ne sarebbe andato a remengo.

Lui mi dice, andiamo a mangiare qualcosa, in attesa che riapra l’albergue? Ed io, no grazie io non mangio, vado a guardare i negozi, ci vediamo alle 16, ciao. Ho girato l’angolo e sono andata alla disperata ricerca di un albergo economico. Il primo che ho visto era troppo elegante, il successivo sembrava carino, invece si è subito rivelato abbastanza squallido, nonostante i 39 euro di prezzo. Poi mi sono pentita, avessi cercato con calma, avrei trovato un paio di hostal più economici nelle vie a ridosso del centro. Ma tant’è. What price freedom.
Per consolarmi mi sono fatta una doccia, ho allagato il bagno e ridotto la stanza ad un porcile, ho mangiucchiato un po’ del dolce comprato a Canfranc (oltretutto avevo una fame tremenda) poi ho dormicchiato fino alle 16, quando, secondo i miei calcoli, finalmente aperto il rifugio, il malcapitato sarebbe stato a dormire. A quell’ora mi sono rivestita e finalmente sono uscita. E il film ha ripreso a srotolarsi secondo il progetto originario.

Jaca
Una giornata sfibrante e lunga, non tanto per la fatica, quanto per lo stress. L’intromissione forzata dello spagnolo mi ha guastato tre quarti della giornata. Ora però, dopo una bella doccia e una dormita mi sento meglio. Appena sveglia ho divorato il dolce buonissimo preso ancora caldo in un’affollata panetteria a Canfranc, un quadrato di sottile pasta ripiegata e spolverata di zucchero, ripieno di sciroppo alla cannella e burro.
Sono uscita a spasso per Jaca, piena di negozi e monumenti.

Prima di dedicarmi all’arte, mi concedo una sosta in questo Pilgrim Cafè che, nonostante il nome pacchiano, ha un bel salone rivestito di pietra, grandi finestre e tavoli di legno.
Voglio vedere la cattedrale, poi la cittadella militare, proprio qui di fronte. Poco da dire, questa è la risposta, la vacanza è nell’assaporare questi momenti, nel leggere il libro in spagnolo. Guardo fuori, le nuvole si addensano, il tempo sta cambiando, nonostante il caldo terribile.
Stamattina io e lo spagnolo camminavamo lungo una strada polverosa e piena di sassi, quando mi ha chiamato la Cristina.
E le raccontavo di essere in Croazia e inventavo di trovarmi in una spiaggia all’ombra dei pini, e che stavo camminando sulla riva del mare, le parlavo del profumo della lavanda, dei ristorantini lungo la strada, della pensione dove avevo trovato da dormire.
La strada serpeggiava ed io continuavo a raccontare, le descrivevo Spalato, ed il palazzo di Diocleziano, attenta a non incespicare lungo lo sterrato sconnesso, mentre il bosco si sfaceva nella campagna, mentre il tipo mi guardava senza capire con chi stessi parlando.
E con lui sbiadivano la strada, la polvere e il caldo, ascoltavo la mia stessa voce e quasi ci credevo a quella me che in quel momento camminava sulla battigia, diretta ad un aperitivo sulla veranda affacciata sul mare.

?

Ho girato e rigirato per il centro storico di Jaca, giocando a guardarmi le spalle, ho visitato la cattedrale – si celebrava un matrimonio e la navata traboccava di fiori bianchi – e le altre chiese; poi ho trovato un internet cafè ho scritto alla Paola, e contemplato i negozi, annotato mentalmente tutti i ristoranti che mi sembravano adatti per la cena, scattato milioni di foto. Ho studiato la struttura della città, cercato di imparare le vie, le direzioni.
Insomma, mi sono dedicata a tutto quello che mi piace fare, sempre attenta a non farmi beccare dal tipo e nel contempo preparandomi qualche frottola credibile, tipo che il mio amico stava per arrivare la sera stessa e che preferiva fermarsi in albergo (anche se tenevo questa proprio come extrema ratio, un conto è vestire i romantici panni dell’Angelica fuggitiva, meno gratificante il fingersi zoccola da albergo a ore).
Infine mi sono diretta alla cittadella, una costruzione a forma di stella, circondata da un fossato pieno di cervi.
foto13.jpg


Ero sbalordita, non avevo mai visto un cervo e lì ce n’erano almeno una dozzina, cervi adulti dai palchi enormi e vellutati, e cerbiatti giovani senza neppure un accenno di corna, tutti oziosamente intenti a brucare l’erba del fossato. Non so come, sono riuscita a mescolarmi ad un gruppo di turisti e ad entrare senza pagare nel cortile della cittadella; non mi interessava il museo militare, volevo solo fotografare la bandiera spagnola che garriva al vento.
L’insieme mi ricordava un po’ les invalides, più giallo e rustico, la piazza d’armi poligonale circondata da un porticato, le costruzioni incorporate nel muro. L’atmosfera militare, unita al mio status di abusiva, però mi inquietava, così – preparando per ogni evenienza la scena della stupida turista italiana che non sapeva si dovesse pagare l’ingresso - sono uscita di soppiatto e mi sono sistemata nel bel parco circostante, per scrivere un po’. Ma ora il crepuscolo porta con sé nubi bluastre e l’aria fredda scende rapida dalle montagne, meglio andare.

(ricordando)
Sono passata alla chiesa di Santiago ed ho chiesto il timbro sulla credencial. Il prete - un biondo aitante che parlava italiano e assomigliava a padre Ralph - mi ha avvisato che di li a poco, dopo la Messa, si sarebbe tenuta la benedizione dei pellegrini, sottintendendo, se avessi voluto partecipare… Uscita, ho girato ancora un po’, indecisa, poi, vinta dai sensi di colpa verso il prete biondo che era stato tanto gentile, e poi mi pareva davvero brutto intraprendere un cammino senza benedizione… insomma mi sono recata a Messa, entrando nella chiesa con somma circospezione, a funzione iniziata. La chiesa era piena ed io mi sono seduta in fondo, continuando a studiare comunque di sottecchi le vie di fuga, nell’eventualità che il tipo fosse spuntato fuori da qualche parte.
Quando è stato il momento di inginocchiarsi, mi sposto verso un banco dotato di inginocchiatoio e, ormai tranquilla, mi inginocchio. Terminata la preghiera, alzo la testa e, a pochi centimetri dalla mia faccia, noto una maglietta decathlon. La osservo oziosamente, pensando alla diffusione di decathlon in Spagna, poi, finalmente realizzo, guardo meglio e…mi rendo conto che, sul banco davanti avanti al mio, a meno di 50 cm di distanza da me, era seduto Miguel Angel…!!!
Non riesco a capire come ho fatto a non vederlo prima, immagino che sia entrato dopo di me, e mi rendo conto che in tal caso, non avrebbe potuto non vedermi … Altro panico, ormai mi ero ficcata in una situazione senza possibilità di uscita onorevole o decente, il mio comportamento non aveva giustificazioni. Ma in quel momento la sola cosa che mi preoccupava sul serio era che mancavano pochi secondi allo scambio della pace, lui si sarebbe voltato e mi avrebbe beccato.. insomma dovevo decidere immediatamente cosa fare.
La mia estetizzante tendenza al melodramma mi tentava a restare per assaporare il gusto di un’apparizione teatrale, ma in cambio di un lepido beau geste mi sarei ritrovata al punto di partenza e, in più, patendo, uno sputtanamento epocale.
Così, approfittando di un momento in cui gli occhi di tutti erano fissi sul sacerdote, mi sono alzata dal banco e, fingendo indifferenza, mi sono spostata sulla sinistra e mi sono nascosta dietro una colonna. Già.
Finita la Messa, il prete ha chiamato i pellegrini all’altare per la benedizione, il tipo si è fatto avanti assieme ad altri tre o quattro ragazzi, mentre io mi sono allontanata dalla colonna, retrocedendo verso il fondo della chiesa ma rimanendo ferma e in piedi - nella speranza che il prete mi notasse e apprezzasse debitamente, almeno lui, la mia pia solerzia – poi, approfittando del generale movimento verso l’uscita, sono scivolata via.

?

Jaca
Una piazza nei pressi del mio albergo, davanti ad una bella birra, sotto un albero, con un piatto di noccioline, mais, mandorle e nocciole salate. Mi trovo nel pieno della movida jacetana, tutti bevono, chiacchierano, fa tanto estate spagnola, è bello anche solo essere qui, il clima è quasi il medesimo che in Irlanda. Più spensierato, forse. Finalmente sto bene, mi sento serena e appagata.
Poco fa sono risuonate per la strada le note di una fisarmonica suonata da un mendicante, e all’improvviso alcuni pensionati - turisti andalusi, gli stessi cui mi ero mescolata alla cittadella - hanno iniziato a ballare tenendosi sottobraccio, occupando tutta la strada. Ballavano e ridevano come matti, sotto lo sguardo pieno di riprovazione dei severi aragonesi di Jaca.
Mi è spiaciuto perdere la benedizione, i preti erano stati molto gentili e sarebbe stato bello per una volta iniziare col crisma del pellegrino. Però quel che è giusto è giusto, ed io non me la meritavo – a tacer d’altro, e conviene tacerne – anche perché non andrò a Santiago. Spero di riuscire ad arrivare a San Juan de la Pena domani, vorrei partire con calma e godermi questa tappa. L’ora si sfilaccia, la gente si alza, è il momento di cercare un posto in cui cenare.

?

Ho girato troppo, e ho pagato cara l’indecisione, approdando in un ristorante che ho scelto solo perché offriva sia la famosa carne di agnello aragonese, il ternasco de Aragon, sia la sopa de migas, una specie di zuppa asciutta di briciole di pane.
Prevedibilmente, non mi sono trovata bene, ed ho dato la colpa al ristorante turistico, ed alla spesa inconsulta di 15 euro oltre a iva; sono delusa, per la spesa e per essere finita – io! - in un postaccio per turisti.
Mi sento come chi abbia speso tutti i risparmi per comprare un aggeggio difettoso. Detesto tutto questo Ancora non so cosa vorrei, e forse l’insoddisfazione deriva dalla consapevolezza di quanto fosse vano, e inconsistente, e meschino, il mio anelito alla libertà. Il fantasma di ciò che desidero mi si disfa fra le mani.

Dopo cena, l’ennesimo giro per il centro, evitando accuratamente i dintorni del rifugio dei pellegrini, ed ora finalmente a nanna. Domani mi alzerò tardi e devierò dal cammino per visitare il monastero di San Juan de la Pena, inoltre la meta finale è abbastanza vicina a Jaca. In parole povere, dovrei aver distanziato definitivamente il tipo, che ieri mi aveva confermato di non voler visitare il monastero. La triste ed ingloriosa vicenda è finalmente finita e, comunque sia, me ne sono sbarazzata. La mia vacanza sta per cominciare sul serio.
 
2. SANTA CILIA DE JACA: LE SIRENE

2. SANTA CILIA DE JACA: LE SIRENE

15 luglio

Percorro uno sterrato a lato della carretera, una strada piana e relativamente sgombra che mi consente di scrivere senza fatica. L’orologio segna già le dieci, ma sono partita molto tardi, attorno alle otto e venti, e tutto per una colazione taccagna e deludente, come del resto era prevedibile, visto l’albergo. Stupida. Ho tentato di consolarmi al pensiero che era domenica ed era stato giusto poltrire fino alle sette e mezza, ma erano frottole. Avrei dovuto avviarmi non oltre le sette: l’aver barattato il piacere di camminare all’alba per il miserabile piatto di lenticchie offerto da quella sordida locanda mi fa sentire ancora più male.
Le strade di Jaca erano deserte, i bar erano chiusi, pareva proprio che non sarei riuscita ad integrare dignitosamente i biscotti rancidi e la fetta biscottata che hanno costituito tutta la mia colazione. Quando stavo per abbandonare ogni speranza ho trovato una panetteria aperta, ma ho perso altro tempo dietro ad una flemmatica signora che ha acquistato tonnellate di provviste per una gita al monastero organizzata dalla parrocchia.

Non riesco a liberarmi dall’assillo degli orari. Anche ora, che dovrei essere nominalmente “libera”, mi sento costantemente spinta a spezzettare il giorno in parti minuscole, a ciascuna delle quali appendere un obiettivo, passando dall’una all’altra, non già come l’ape passa di fiore in fiore, ma come una mosca impazzita e ubriaca, alla continua ricerca di una gratificazione indefinita e impossibile.
Il malessere che sento non è il frutto del conflitto fra pulsioni “buone” e “cattive”, il virtuoso richiamo della strada contro il peccaminoso indulgere alla gola, oppure – ruotando il prisma - la corrosiva pulsione alla fretta contro il desiderio di un rapporto consapevole e contemplativo col cibo. No, esso è piuttosto l’inevitabile conseguenza della frizione fra due ossessioni concorrenti, nessuna migliore dell’altra. Quanto sono forti e profondi i condizionamenti, e quanto più cammino mi ci vorrebbe per essere davvero libera.

Mentre aspettavo fremendo il mio turno, è entrato il prete biondo di ieri: sono arrossita come una stupida ma lui ha fatto finta di nulla, limitandosi a raccomandarmi di non andare a San Juan de la Pena per il sentiero, ma di mantenermi sulla strada per Santa Cilia fino al bivio dell’Hotel Aragon ed imboccare lì, non prima, la deviazione.
Identico consiglio me l’aveva impartito ieri la signora dell’Oficina del turismo di Jaca. Pare infatti che il sentiero diretto sia segnato molto male e che un sacco di escursionisti si siano smarriti. In più, mi ha spiegato il prete, ci sono due salite durissime e l’intero tragitto non è molto più breve della carretera. Insomma, già non avevo dubbi, ma la prospettiva delle salite ha definitivamente smorzato ogni residua velleità.
Ho ringraziato, acquistato una – costosissima - torta piatta e uno yogurt e sono uscita dal negozio, continuando però a sentirmi a disagio e imbarazzata.

?

All’uscita del paese sostava un gruppo di gente, fra cui la signora del negozio, intenta a distribuire le provviste fra i suoi numerosi amici. Mi sono attardata, sperando vanamente in un saluto o un incoraggiamento, invece nessuno mi ha badato, così ho scattato qualche foto alla distesa delle colline e sono ripartita.
Sulla carretera deserta è sfilata una colonna militare, camion carichi di soldati diretti chissà dove. Finalmente il sentiero si è ritratto in basso verso l’argine, mutandosi in una pista tranquilla cosparsa di fiorellini viola pallido.
foto14.jpg

Ho superato una cascina grande, bella, ma appena mi sono avvicinata completamente in rovina, le finestre sfondate.
Poco oltre, attraversata nuovamente la carretera, la strada si è fatta di polvere gialla e sassi e bordeggia ora a mezza costa campi disseminati di piccole querce.
Supero senza rimpianti la deviazione per San Juan de la Pena, una pista per capre che si inerpica sul fianco nero della collina, mentre la strada prosegue piana e piacevole, ciuffi di lavanda si alternano al mirto, ai pini e ai lecci. Arrivo ad un fiumicello dalle rive fitte di cespugli di ginestra, un’acqua trasparente e picchettata di bolle si increspa attorno ai sassi bianchi, farfalle dalle ali color crema bordate di marrone, all’improvviso ricordo le farfalline blu dei Pirenei, dello stesso colore degli iris. Una torre di guardia sovrasta il fiume dall’alto della collina. Tutto invita alla sosta, il canto dei grilli inframmezzato dai trilli solitari di qualche uccellino, i refoli di aria fresca che fanno ondeggiare gli steli e vibrare le foglie, il pattinare tranquillo di insetti filiformi sul pelo dell’acqua. Mi lascio tentare, vergo queste poche righe poi guado agevolmente e risalgo il basso argine; attraverso un boschetto e sbuco su una stradina asfaltata.
Secondo la grossolana cartina dell’Oficina del Turismo, all’altra estremità troverei Atarès, da cui si diparte la seconda pericolosa parte del sentiero per San Juan de la Pena. Ma io non sono il dottor Livingstone e non cedo al tranello di quell’asfalto dall’apparenza mansueta, so che mi porterebbe al centro famelico della plaga inconoscibile, a malapena abbozzata sulla cartina, i cui cerchi indistinti e minacciosi mi ingoierebbero senza pietà. Hic sunt leones, meglio stare alla larga.

Risalendo, la strada si fa più sassosa e si inoltra nel folto del bosco; poi, sul gomito di una curva gli alberi si spalancano e mi scopro alta sulla valle solcata nel centro dalla nazionale, netta come un coltello. Una mappa circolare sopra un cippo di pietra mi aiuta a decifrare il paesaggio, leggo i nomi delle cime una ad una, un gruppo di case lontane – Santa Cilia de Jaca – in questa solitudine sembra una metropoli.

Poco dopo, ecco l’incrocio col fatidico Hotel Aragon. Il fatto che le guide ne facessero una pietra angolare della tappa mi aveva indotto a figurarlo come una sorta di accogliente stazione di posta, invece è un luogo anonimo e per nulla invitante. Così proseguo, non avendo né fame né sete. Sulla strada anche una deviazione di cinque minuti appare una perdita di tempo.

Costeggio il retro dell’albergo, il sentiero attraversa in diagonale un prato e all’improvviso finisce. Fermo una macchina - la seconda, in realtà, la prima mi ignora e mi sorpassa, mentre gli scaravento dietro furibonda una serqua di imprecazioni - ma non ci sono errori, l’autista mi conferma che per San Juan c’è solo la carretera. Mi aspettavo una stradicciola nel bosco e mi ritrovo a percorrere un asfalto nuovo e caldo come un cataplasma.

?

Ho sostituito le scarpe da trekking coi sandali e mi sento più leggera. Mentre lo facevo, una macchina si è fermata per chiedermi se avevo bisogno di informazioni. Mi sto addentrando fra il verde di una valle laterale, so dove sono, eppure i conti con la cartina dell’Oficina del Turismo non tornano. Ma il vantaggio dell’asfalto è che ti porta lui, e quindi continuo a camminare senza pensarci troppo, approfittandone per guardarmi attorno.
A sinistra corre un fosso, a destra le colline coltivate a grano cedono ad una striscia di mais giovane, per i primi chilometri supero qualche villetta o una casa colonica restaurata poi, man mano che avanzo la valle si restringe e non resta più spazio per casette e campi.

Di fronte a me si staglia una dorsale massiccia, modellata in enormi pieghe, come un’immensa coperta. Più vicino, il folto degli alberi lascia ora intravedere una roccia strana, dentellata, friabile;
foto15.jpg

alla mia sinistra, fra la roccia e il fiume, occhieggia una capanna nascosta dai pioppi, della stessa pietra gialla delle rocce circostanti.
Non riesco a scorgere la meta e non so capire fino a dove dovrò spingermi. Finora non è stato un tragitto faticoso ma procedo lentamente perché le gambe mi pesano, forse sconto le tre ore di cammino, la mancanza di soste.

Si alza il vento, un uccello si libra, roteando nella corrente tiepida di mezzogiorno. Mi sto avvicinando alle rocce, sembrano enormi manciate di terra ammucchiate frettolosamente e lasciate lì a coprirsi di boschi. Curva dopo curva la strada sale sensibilmente e questa è forse la ragione della mia fatica. Oltrepasso alcune costruzioni isolate ma il paese ancora non si vede. Hanno strani comignoli, alti, cilindrici, larghi e massicci come piccole ciminiere, che lasciano intuire quanto debba essere rigido l’inverno.
foto16.jpg


Alzo ancora lo sguardo e finalmente scorgo le prime case, ormai sono nei pressi di Santa Cruz de Seros, una schiera di costruzioni innegabilmente moderne rovina l’immagine che mi ero prefigurata.
Ed ecco che, accanto alla strada, una fonte, mi fermo e bevo fino a stordirmi: sono arrivata.

?

Santa Cruz de los Seros, Hotel Santa Cruz. Sono seduta ad un tavolino già pieno di bicchieri e disseminato di cicche. Di fronte a me si erge la chiesa di Santa Maria, gialla e romanica, fondata nel 992 dalla mia vecchia amica, la regina Urraca. Il corpo centrale è più alto del consueto per la strana sala superiore sovrastante la navata centrale che, come ha spiegato la guida, forse veniva utilizzata dal capitolo delle suore: quante cose si ignorano della vita quotidiana di un tempo.
foto17.jpg

Penso anche a quanto dovesse essere diversa la percezione dello spazio: Quella che alla mia sensibilità di oggi sembra un esilio inospitale ed isolato, mille anni fa era un convento ricchissimo e potente per principesse e nobildonne, la cui influenza si estendeva per centinaia di chilometri.

Appena arrivata avrei voluto solo riposare, bere, sedermi, ma il complesso chiudeva alle due e mi rimordeva la coscienza ad omettere una tacca sul mio ruolino di marcia di brava turista pellegrina, categoria che sa essere spesso arida e spiacevole. A volte penso con nostalgia alla sciatteria noncurante di quando ero arrivata in Galizia, tre anni fa. Ricordo me stessa mentre attraverso la piazza principale di Arzua. Sporca, abbrutita, devastata, drogata di antidolorifici, la biancheria grigiastra appesa ad asciugare allo zaino, indifferente ad ogni cosa, persino al cibo. Avrei potuto imbattermi nel Taj Mahal e non l’avrei degnato di uno sguardo. Libera.

Ma mi sono fatta forza ed ho visitato malvolentieri la chiesa, arrampicandomi per una scala stretta e inquietante fino alla torre campanaria. Poi, ho raggiunto l’albergo-ristorante sovrastante il piazzale ed ora sto bene, mentre sorseggio un bel the freddo su questa terrazza ombreggiata.

Fuori della chiesa sostava l’allegra comitiva dei pensionati andalusi, gli stessi che ieri ballavano per strada tenendosi a braccetto al suono della fisarmonica. Mi sono attardata ad ascoltare divertita queste signore chiacchierare animatamente sventolando i loro abanicos, i ventagli che tanta parte fanno della vita quotidiana in Spagna. Intanto pensavo che le signore di mezza età sono uguali in tutto il mondo, e che questa è una cosa bellissima e che forse un mondo modellato su di un’immagine femminile sarebbe un posto migliore.
Però poi penso all’assassina di Erba o alla torturatrice di Abu Ghraib, e le carte tornano a mescolarsi. Il male sa assumere qualsiasi forma. Nel 1981, per non cedere sui principi, Margaret Thatcher, coi suoi tailleur e permanenti vaporose, ha assistito senza batter ciglio alla morte per fame dei dieci ragazzi dell’Hunger Strike.

?

Cammino già da quasi due ore sotto un sole ardente, è l’una ed ho appena scoperto che i km da S. Cruz de los Seros a San Juan de la Pena non sono quattro, bensì otto, tutti in salita dura per tornanti tortuosi come un cavatappi. A tacer d’altro, questo spiega le apparenti incongruenze della cartina. Il paesaggio è incantevole, salendo la strada si inoltra in questa gola di rocce rosse e pini, interminabile.
Per la prima ora e mezza aguzzavo lo sguardo ad ogni curva, sperando di scorgere il bagliore di un tetto, il riflesso di un campanile, ma non vedevo altro che pini, terra color mattone e la striscia rovente dell’asfalto che sembrava attorcigliarsi sulla costa della montagna.
All’improvviso l’ennesima svolta si è spalancata su una balconata e mi sono sorpresa a sormontare l’intera vallata e tutta l’Aragona, fino al profilo cinerino dei Pirenei.
Da qui scorgo Santa Cruz de Seros, un lontano grumo di case all’estremità del sinuoso nastro di asfalto. E la vista finalmente dà senso, conto e soddisfazione, alla fatica. Riparto.
foto18.jpg


?

Altri tre km, percorsi col cuore più leggero ed eccomi in vista del monastero, un sito incredibile, che merita la gita e forse persino il viaggio in Spagna.
Dire semplicemente che si tratta di un “monumento scavato nella roccia”, secondo la definizione corrente, non può far capire il compenetrarsi di pietra e roccia che ho davanti agli occhi. E’ difficile rendere la sensazione della massa incombente, descrivere la pietra granulosa, aspra e rossiccia che trabocca e sembra colare sulle pietre del monastero come una pasta troppo lievitata.
foto19.jpg


Sono fuggita, qui sul bordo del chiostro schiacciato dalla montagna, per riposarmi e bere. Stupidamente, ho lasciato all’ingresso lo zaino, dimenticando di prendere la borraccia ed ora che dovrei iniziare la visita mi sento intontita dalla stanchezza e dalla sete. Alle spalle del chiostro, la roccia stilla un filo d’acqua sottile che scivola lungo le barbe del muschio entro una piccola vasca di marmo. Mi attacco a quell’esile filo tentando di inumidirmi almeno la bocca e recuperare un po’ di equilibrio. Poi torno, mi scalzo e resto seduta sul ciglio guardando i capitelli romanici, bellissimi ma restaurati in modo forse troppo artefatto, troppo pulito; ascolto oziosamente la guida descriverli uno ad uno. Mi chiedo chi era la gente che lo scultore aveva sotto gli occhi mentre li scolpiva. Che mondo avesse sotto gli occhi lo scultore mentre li scolpiva.
foto20.jpg

Dal chiostro un arco gotico dai bordi sfrangiati conduce alla chiesa interna, con quell’abside trilobato la cui immagine in penombra ha popolato i miei sogni; sull’altare, il simulacro del graal in vetro rosso non stona affatto. Alle spalle la luce entra a fiotti da tre grandi finestre ad arco, mi ricordano la casa di granito de l’isola misteriosa. Scendo nei recessi umidi e oscuri della sottostante chiesa mozarabica, un freddo millenario mi afferra le ossa, mi chiedo come facessero i monaci a sopravvivere qui dentro. Scatto una foto col flash e solo nella fotografia posso distinguere gli affreschi rovinati della cappella, consegnati ad un buio perenne

?

La guida racconta la storia del monastero, fondato nel 1025, e successivamente riformato secondo la regola di Cluny. Dei re aragonesi sepolti nel piccolo pantheon e dei nobili che riuscivano ad ottenere, se non di essere sepolti fra queste sante mura, almeno di essere menzionati in qualche breve iscrizione sulla parete, ciò che già era segno di grande prestigio.
foto21.jpg


Esco in strada, intirizzita e desiderosa di ripartire. Una riga, un istante prima della tenzone. Sono quasi le cinque, pertanto non mi spingerò fino al secentesco monastero superiore, oltretutto la salita è dura.
Nei pressi dei bagni (che acqua buonissima e gelida usciva dai rubinetti!) ho notato la freccia che indicava una galleria alberata dall’aria accattivante e la ragazza della biglietteria mi ha confermato che conduce al sentiero segnato verso Santa Cruz, più breve della carretera, solo 4 km invece di otto (adesso capisco l’equivoco in cui sono incorsa all’andata). Prosegue in piano per un po’, poi si impenna fino ad un crocevia ben segnalato, dove è sufficiente seguire l’indicazione per Santa Cruz e da lì è tutta discesa. Lei lo fa tutti i giorni, ha aggiunto. Questo, forse, o piuttosto l’idea di affrontare di nuovo, seppure in discesa, quegli interminabili otto km di asfalto, hanno fatto sì che cedessi facilmente alla prospettiva dell’avventura solitaria fra le montagne.

Mi trovo davanti ad un’apertura del crinale, poco più in là un gruppo di tralicci abbandonati scende per la costa della montagna, vedo la valle aprirsi sotto i miei piedi, racchiusa da una fila di montagne e un’altra e un’altra ancora fin dove le cime più scure dei Pirenei chiudono l’orizzonte.
Sotto di me il bosco appare silenzioso e verde, un mare immobile e minaccioso pronto ad ingoiarmi. E alti colli più nudi, ispidi e ostili che si smorzano in campi gialli e deserti solcati da strisce terrose e gialle che non suggeriscono altro che desolazione e solitudine.
foto22.jpg

Per un po’ il sentiero si è inoltrato salendo nel bosco, come mi aveva spiegato la ragazza, poi al crocevia ho preso la direzione per Santa Cruz. Subito il sentiero ha iniziato a scendere vertiginosamente, mutandosi in un imbuto ripido di massi instabili che mettevano costantemente a repentaglio le mie gambe ed il mio equilibrio. Quando sono entrata in una galleria buia dal fondo quasi verticale coperto di sassi mi sono sinceramente preoccupata e per la prima volta da quando sono partita da Milano ero quasi pentita di essere sola. Poi la galleria si è trasformata in un sentiero aspro ma non così ripido e scivoloso, e infine sono sbucata qui. Ora il peggio sembrerebbe passato, però è meglio avviarsi, via il dente, eccetera.

?

Santa Cruz de Seros
Finalmente è finita. Ingannata dal fatto che di fronte a me il terreno precipitava in una scarpata, mi sono diretta con decisione per il sentiero sulla destra. Man mano che procedevo però, invece di dirigersi verso il fondovalle la strada si inerpicava ed appariva sempre meno battuta. Dalla carta ho capito che stavo risalendo verso la montagna adiacente a quella da cui ero appena discesa, così sono tornata indietro fino allo spiazzo da cui vedevo la vallata ed il paese, decisa, nella peggiore delle ipotesi, a calarmi di sotto lungo i tralicci e cercare la pista che solitamente viene tracciata per gli uomini della manutenzione.

Invece, per fortuna, a furia di perlustrare ho trovato un pezzo di plastica a bande bianche e rosse che qualche anima pia aveva legato ad un tronco. Da lì un varco impercettibile si apriva fra i cespugli e serpeggiando conduceva giù, evitando la scarpata. Neppure il tempo di esultare che, distratta dalla visione di un pittoresco viluppo di lavanda e pini, mi sono ritrovata in un budello di macchia spinosa da cui sono uscita sporca, sanguinante e piena di graffi.
Tuttavia la direzione era giusta, così cinque minuti dopo approdavo a Santa Cruz de Seros. In totale ci avevo impiegato anche meno dell’ora che mi aveva predetto la ragazza della biglietteria.

E’ comunque un sentiero brutto e mal segnalato, non oso pensare cosa sarebbe stato percorrerlo in salita, sono contenta di aver preso la carretera. Raccontato ora, in un bar pieno di gente sembra poca cosa. Però prima, mentre il sentiero saliva e si restringeva, la paura, l’inquietudine, l’idea della notte imminente si impossessavano di me, mentre mi rendevo conto che erano già le sei, anche se il sole era ancora alto… Cercavo di razionalizzare, facendo progetti per come pernottare al riparo di qualche albero, ripetendomi che in estate, col sacco a pelo ed il pile ce l’avrei fatta senza problemi. Ma nulla può dissipare l’angoscia sottile che prende quando le cose si sottraggono anche se per poco al nostro controllo.

Sono uscita dal bosco proprio di fronte all’argine di costruzioni che forse un tempo era la cinta di mura. E l’impressione era proprio quella, medievale, di entrare finalmente in un abitato. I cani abbaiavano al mio passaggio ed io mi sentivo molto più tranquilla. Ho guardato in alto, la roccia era lontanissima, il monastero, invisibile e remoto, ingoiato dal bosco.

I buoni propositi sono comunque svaniti alla vista di questo posto con gli ombrelloni nel cortile sul retro e anche la casta volontà di una coca ha dovuto cedere alla tentazione di una birra fresca in un bel boccale appannato. Insomma, invece di dirigermi subito alla volta di Santa Cilia, proprio mentre il campanile batteva le sei e mezza, sono entrata rumorosamente nel bar, impigliando lo zaino nelle frange appese sullo stipite. La ragazza, gentilissima, ha fatto finta di niente, anche se le stavo smontando il locale e mi ha condotto nel cortile, dove una famiglia numerosa si dedicava ad un’allegra chiacchierata postprandiale, che ora ascolto oziosamente assaporando, con la birra, la serenità diffusa dal loro conversare inframezzato di risate.

?

Sono ormai le otto e mezza, anche arrivare a Santa Cilia ha richiesto il suo tributo di fatica. Una volta lasciato il piacevolissimo bersò all’ombra delle mura di Santa Cruz de Seros, mi sono avviata, le gambe rese più leste dalla birra. Ho rapidamente raggiunto l’incrocio con l’Hotel Argon, da dove pensavo mi attendesse solo una breve volata sull’asfalto: invece ho dovuto seguire per quasi un’ora una carrareccia ondivaga e interminabile mentre il sole iniziava ad assumere le inquietanti tonalità dorate del crepuscolo.
Il vento soffia sempre più forte e nuovamente penso a cosa deve essere l’inverno da queste parti. Ieri il tipo mi diceva che Teruel è la città più fredda di Spagna e non stento a crederlo.
Ho sonno, le persiane sbattono e alla stanchezza si aggiunge la fame: oggi ho mangiato solo il dolce comprato a Jaca, che peraltro si è rivelato un buon investimento, col suo ripieno di marmellata mescolato a uvetta, pinoli e fette sottili di mela, sotto una crosta croccante di zucchero.
In totale gli 8 km fino all’Hotel Aragon, altri 12 fino al monastero, i 4 km di discesa fino a Santa Cruz de Seros, 4 km di carretera fino all’incrocio e altri 5 di sterrato fino in paese, in tutto mi sono sparata 33 km. Mica male.

L’albergue è nuovo e pulito, pavimenti in cotto e affreschi di pellegrini alle pareti, bagni scintillanti, cucina, salottino, bei letti a castello, la signora è gentile e ci ha detto di fare ciò che vogliamo.
Siamo solo io e due ragazze spagnole reduci da una disavventura coi fiocchi a San Juan de la Pena. Hanno preso il sentiero proibito da Jaca e – com’era prevedibile – si sono perse nel bosco. Così sono arrivate al monastero quando era già buio e sono state costrette ad accamparsi all’aperto. Però è stato bello, mi hanno detto, svegliarsi stamattina, aprire gli occhi e scoprirsi sotto il cielo che si rischiarava lentamente, e sentire attorno tutti i suoni della natura.

Che meraviglia, dopo la doccia, il freddo della terracotta pulita sotto i piedi. Le spagnole se ne sono andate in piscina, io mi attardo ma la fame è ormai un tormento.
C’è solo un bar in questo paesino ben conservato, e la signora mi ha consigliato di raggiungere il bar della piscina ai margini del paese, lì potrò farmi fare un panino.

Lasciato il centro antico dalla romana forma quadrangolare, il paesaggio si spalanca su un cantiere di nuove costruzioni, che devo costeggiare per raggiungere la piscina. Il cielo è pieno di basse nuvole sbrindellate, attraverso cui filtrano i raggi dell’ultimo sole, innaturalmente luminosi.
Guardo questa terra ventosa, squassata, cerco il profilo delle alture da dove scenderà spietato l’inverno e compatisco chiunque possa vivere qui. Però poi arrivo alla piscina, e trovo un posto piacevole di praticelli ondulati ed alberi, un tappeto erboso che si spinge fino all’orlo delle due belle vasche, e mi rendo conto della superficialità del mio sguardo frettoloso, serale.

?

La piscina sta chiudendo, sono le nove passate e il vento non da tregua. Le ragazze spagnole non ci sono, peccato.
Il proprietario della piscina (basso, tracagnotto, testa rotonda, capelli a spazzola color paglia, spiritoso, tutto in lui denuncia un’origine albionica) mi prepara un panino col chorizo, buonissimo, che ho accompagnato ad una birra.
Intanto è arrivata altra gente cosicché il bar rimane aperto, ed io ne approfitto per farmi fare un altro panino, stavolta alla frittata, e un’altra birra. E’ proprio un bel posto e i panini sono enormi.
Che ambiente assurdo, penso, sempre più oziosa. Origlio i discorsi altrui, un gruppo familiare eterogeneo, una ragazza giovane che litiga al cellulare, madre e padre; poco lontano, un tipo mezzo ubriaco ciondola qua e là. E’ notte e le mosche ancora fanno festa, l’ospitalera ci aveva avvertito, anche se non riesco a capire come mai, visto che non c’è bestiame. Sono le nove e mezza, il clima è dolce roseo e la birra mi ha illanguidito…

(ricordando)
Al rifugio ho trovato le ragazze spagnole che si apprestavano a preparare la cena e mi sono offerta di aiutarle. Mi hanno spiegato che in piscina c’era troppo vento e se ne erano andate subito. Nel tentativo di impedire loro di fare un sugo con i wurstel e della salsa di pomodoro trovata nel frigo dell’albergue e coperta da un velo di muffa, invento una pasta aglio e olio (di semi, orrore!) e peperoncino (dolce…brrr): il solo pensiero dell’abbinamento dei wurstel alla pastasciutta mi faceva venire il voltastomaco.
Pasta, chiacchiere e birra fino a mezzanotte. Al momento mi sentivo a mio agio, loro erano molto carine e amichevoli, venivano da Murcia e – come la maggior parte degli spagnoli che avrei incontrato sul cammino aragonese - avevano solo una settimana a disposizione.
Ho raccontato loro della mia Croazia fantasma, abbiamo parlato di cibo, di cucina, dei nostri lavori e così via. Una volta sparecchiato e lavato i piatti, sono rimaste da basso a fumare ed a confabulare ed è stato in quel momento che, non so perché, la piacevolezza della prima impressione ha ceduto il posto ad una sensazione disturbante. Delle due, una era psicologa, lavorava con adolescenti con disturbi dell’alimentazione: riccioluta, dai grandi occhi chiari, molto carina, uno sguardo dolce, un sorriso inalterabile, ipnotico, mentre parlava mi toccava continuamente. A lungo andare tutto quanto aveva un che di artificioso, una mera “tecnica” di comunicazione, e allora mi sembrava di intuire qualcosa di oscuro dietro quella dolcezza eccessiva, una tensione prevaricatrice, lo sguardo del serpente, non so spiegare. Indossava un abito di lino molto sbracciato ed eccessivamente elegante per il cammino, incongruo.
L’altra era robusta, tarchiata, studiava teatro e lavorava in un ospedale psichiatrico, aveva un fare più spontaneo, meno caricato. Forse anche questo mi ha colpito, l’evidente differenza fra le due, l’impossibilità di risolverla inquadrandola in termini razionali. Nè ho avuto il tempo di valutare i rapporti di forza fra loro.
Nell’insieme percepivo qualcosa di innaturale, stonato, sotto la superficie del loro atteggiamento cameratesco e accattivante. Erano sirene, chissà, giovani streghe o banshees, demoni femminili che ancora non avevano imparato a celare del tutto la propria coda serpentina.
Dato che l’indomani avrebbero dovuto tornare a Jaca in autobus per fare bancomat ci siamo date appuntamento per la sera ad Artieda. Le sentivo ancora parlottare da basso quando ho spento la luce e mi sono addormentata.
 
Grazie del diario, ne farò tesoro della tua esperienza per il mio prossimo Camino! Sempre ULTREYA, Vanni.
 
...beh ma non è mica finito!!! Aspetta che ci sono un sacco di altre puntate!

e già che ci sono, colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta il magico Edo che ha fatto un lavoro MERAVIGLIOSO!!!!!!!!!!!!
 
3. ARTIEDA: IL GUFO E LA GATTINA

3. ARTIEDA: IL GUFO E LA GATTINA

16 luglio

Mattino. Sono le sette, le due spagnole tornano a Jaca ed io ne approfitto per scappare: purtroppo senza colazione. Nella via trovo una panetteria aperta, ma il fornaio mi disillude, il pane non uscirà prima delle dieci. Peccato. Esco e sulla carretera imbocco con decisione la direzione sbagliata. Persino nella mia ottusità assonnata mi rendo conto che i conti non tornano e inverto la marcia, eppure la mente si ostina a rifiutare l’orientamento suggerito dal buon senso.
Che pensiero volatile il “punto di vista”, come sono precari i nostri riferimenti. E se neppure abbiamo la certezza della nostra percezione nello spazio, come possiamo pensare di sapere cosa siamo? E come possiamo pensare di “essere” qualcosa di definito? E da dove comincia il nostro essere “noi”? Tutto è suggestione, impressione, educazione, emulazione, istinto. Dove si nasconde, e quanto in fondo cova, il mio essere “me”?

?

Quasi due ore di marcia a stomaco vuoto per una noiosa e interminabile sterrata, poi il sentiero è sprofondato in un bosco di vecchi pini assediati dai rampicanti. All’imbocco, tante piccole piramidi di sassi formavano una fungaia di pietre violacee cui ho aggiunto il mio piccolo contributo, una pila di tre ciottoli ovali.
foto23.jpg

Percorro una pista piana, sabbiosa, disseminata di pigne, l’aria è pesante e odora di foglie marce, strana umida bolla tropicale fra i campi assediati dal caldo.
Questo insolito bosco piatto mi riporta alla mente la selva di eucalipti dopo Melide, ancora una volta i cammini si intrecciano, i ricordi si sovrappongono.
Sono le otto e tre quarti, procedo ormai meccanicamente, istupidita dal sonno e dall’inedia: a poco mi è servito rosicchiare una barretta ai cereali, reliquia del cammino portoghese dello scorso dicembre, ho bisogno di una colazione decente.

Il bosco termina di fronte al grande ponte di Puente la Reina de Jaca, lo varco e mi trovo davanti ad un simulacro di paese: due case, una pompa di benzina e qualche villetta in costruzione.
Nel medioevo questa località era un’importante stazione commerciale, qui confluivano la via di Somport e quella che scendeva dall’adiacente valle dell’Echo. Eppure il crocevia non ha saputo coagularsi in un centro urbano, e – sospesa – rimane un’inspiegabile aria di frontiera vecchia di mille anni.
Nel piazzale antistante il distributore sorge un imponente albergo-ristorante da cui si protende un prefabbricato rettangolare, stretto come un vagone ferroviario: il bar finalmente.
Entro e mi siedo ad un tavolino senza nemmeno levare lo zaino. L’interno è spoglio, arredato solo da manifesti che pubblicizzano i sentieri dell’Aragona, tre muratori discutono animatamente davanti ai bicchieri di bianco. Ordino un caffè con leche, non vedo nulla di buono da mangiare e solo per precauzione prendo una merendina tipo plum cake, da tenere di scorta. Al momento di pagare il ragazzo sparisce, nel cercarlo ficco il naso in una stanza sul retro e, come Alice nel paese delle meraviglie, mi ritrovo in un elegante patio dai pavimenti in cotto, decorato con vasi in pietra. Ed ecco che l’angusto vagone ferroviario si muta in un palazzo gentilizio, ennesimo scherzo dell’impressione, omaggio di questo cammino caleidoscopico.

Pago ed esco. La stanchezza non accenna a diminuire, forse sconto le conseguenze della tirata di ieri. Mi sento di malumore, devo affrontare un tratto di 21 km senza possibilità di soste intermedie e non ho quasi nulla da mangiare. Come al solito, la mente vaga in una spola maniacale fra cibo e chilometri, la noia è in agguato, quella noia mista ad esasperazione che è tipica dei tratti troppo lunghi e poco interessanti.
Mi chiedo come facciano quelli che riescono a trovare se stessi nel cammino. La me stessa con cui mi vedo costretta a convivere in questi giorni è un essere famelico e ombroso, dalle capacità intellettuali limitate e sostanzialmente circoscritte all’interpretazione delle cartine o alla ricerca di inquadrature decenti per le foto. Ma è tempo di mettersi in viaggio, sono le nove.

?

In realtà, attratta da una freccia con la scritta “panaderia” mi sono addentrata nella direzione opposta al cammino e, nascosto fra case in costruzione che tentano di dare una consistenza urbana a questo desolato toponimo, ho trovato un bel forno bianco e nuovo dove ho comprato un croissant, un bastone di pane, croccante e appena sfornato, e due di questi dolci piatti, uno più friabile, ripieno di pasta di mandorle e arancia, l’altro più secco, ripieno di miele e cannella, pallida imitazione della burrosa delizia di Canfranc.

Ritornando, entro nel bar accanto alla panetteria, più grande e affollato dell’altro, eccesso di ottoni e boiserie color noce scuro, in linea con l’atmosfera da far west che aleggia per il paese. Mancavano solo la sputacchiera e Dean Martin. Ho preso ancora un caffè e poi atteso quasi dieci minuti che il barista si accorgesse dell’euro che gli protendevo. A volte il gap culturale è esasperante.

Ristabiliti gli zuccheri, ho varcato di nuovo il ponte e sono scesa per una stradina asfaltata sottostante la nazionale. Un vecchietto mi si è accostato a bordo di una macchina scarburata, che sembrava cadere in pezzi, solo per dirmi che l’asfalto sarebbe durato un altro chilometro appena. Io ne ho approfittato per cambiare le scarpe e rimettere i sandali, intanto, comunque fosse, per il momento era una pacchia.
L’asfalto termina in una strada bianca e polverosa, lasciandomi nel mezzo di una vallata oblunga, una vasca dai bordi bassi. Sulla destra, una striscia verdeggiante delimita il letto dell’invisibile fiume Aragòn, oltre il quale una cintura di tozze colline sfuma contro il profilo seghettato delle montagne. A sinistra, sopra di me, una bassa scarpata coperta di cespugli risale ripida fino alla carretera, sormontata da un crinale che declina in lontananza.

Costeggio un campo, le stoppie appena falciate giacciono in file ordinate e parallele; iI paesaggio muta continuamente, al grano succede un maggese costellato di fiorellini rosa, poi ritorna una striscia di grano; l’ombra mi precede: da Jaca mi sto dirigendo verso ovest. Ogni tanto mi imbatto nei ruderi di qualche casa colonica abbandonata e invasa dai cardi. Il cielo nuvoloso rende piacevole camminare e la strada piana mi consente persino di leggere senza timore di inciampare.

?

Dopo il bivio di Arres la vallata si è aperta come un fiore ed ora avanzo circondata da un mare di grano non ancora tagliato, mentre i meandri della strada si sciolgono in una pista diritta e ondulata.
foto24.jpg
.
Com’è da cammino questo paesaggio, penso, guardando il saliscendi del sentiero fendere le spighe fin quasi all’orizzonte. Alle mie spalle, le forme grigie dei Pirenei si allontanano nella foschia.

Questa regione, che noi chiamiamo Aragona, in spagnolo è Aragòn. Una terra dal nome fiero e virile, ben lungi dal matronale e grassottello suo omofono italiano. Ed a me il suono “Aragòn” ricorda tanto “Aragorn”, l’eroe de Il signore degli anelli.
E chi impersona il capitano Alatriste nel film omonimo, di chi è la foto che campeggia sulla copertina del mio libro? E’ proprio Viggo Mortensen, vale a dire l’Aragorn della versione cinematografica de Il signore degli anelli?
Così Aragòn e Alatriste si mescolano l’uno all’altro, ed io leggendo cammino e mi inoltro nella Spagna oscura del tardo seicento, mentre lo spirito di questa terra e del suo fiume si confondono alle aspre fattezze del soldato dalla mirada tan clara como agua.

?

Ogni tanto intravedo un paese bianco, posato sulla sommità di un’altura. Dicono le guide che saranno tre i paesi che, come in un romanzo di iniziazione, dovrò incontrare senza potermi fermare. Ed eccoli: Arres, alto e invisibile, appena una freccia che indica una salita, Martes, quadrato nella piana, apparentemente vicino, un chilometro di deviazione fra il grano, Mianos, alto e lontano, incredibilmente remoto.
foto25.jpg

Passo dall’ombra dell’uno a quella dell’altro e contemplo quante forme può assumere il grano: spianate lunghe chilometri e semplici chiazze, raccolte fra le pieghe di strane formazioni rocciose o distese a lambire il fianco di colline marezzate dalla boscaglia ispida.
E poi il grano finisce, e di nuovo il terreno si è alzato, di nuovo la pista si dissesta, avvolgendosi in spire attorno a montagnole violacee che si aprono come doline
foto26.jpg
;
di colpo il terreno sprofonda e trascina con sé il sentiero, una traccia polverosa fra cumuli di detriti, sterili e duri che paiono fatti di lava solidificata.

?

Oltre il bivio di Mianos un cartello mi avverte che sono entrata nella provincia di Saragozza. Poco dopo, nei pressi di una cascina, una vasca colmata fino all’orlo dall’acqua che usciva da un tubo di gomma. Felicità inattesa, stupore. Ho intriso il pane e l’ho divorato intero, fradicio, buonissimo. L’antico vizio del pane e acqua si è ormai trasformato in un rituale del cammino. Ogni volta che ripeto il gesto di quattro anni fa a Ledigos, ritorno a quella stessa fontana, in quel preciso punto del cammino, quando comprai una pagnotta da un furgone spuntato dal nulla, la passai sotto la fontana e la divorai intera in pochi minuti. Sento la consistenza del pane che si disfa in bocca, l’acqua che mi cola fredda lungo il viso accaldato, e rivedo la strada avanti a me nella lieve curva contro il cielo sfrangiato di nuvole rosse. “E ogni volta che farete questo…”: veramente lo spezzare del pane è un gesto sacro.
Ho ancora la faccia bagnata quando scorgo le case di Artieda levarsi sulla pianura.

Dopo poco il cielo si chiude ed inizia a piovere. Un falso allarme, neppure il tempo di mettere il coprizaino e le nubi già si erano dissolte. E finalmente Artieda si fa più vicina, finalmente il bivio è quello giusto, un’ultima impennata per una balza quasi dantesca ma la vista della rocca mette le ali ai piedi, noto a malapena le scritte di protesta contro l’embalse di Yesa, meta del cammino di domani. Per oggi basta, il giorno ha esaurito la sua pena.
?

Artieda domina la vallata dalla sommità della collina, un paesino antico e meravigliosamente conservato. Il camminamento sopra le mura, divenuto via di passaggio, discende a spirale attorno alla collina, creando piani sovrapposti da cui si dipartono le strade interne, in un andamento escheriano di saliscendi.
Dalla strada superiore si accede alle tre stanzette dell’albergue, una scala interna conduce invece al bar aperto sulla strada inferiore.
Mentre arrancavo lungo la salita fantasticavo di una bella camera deserta, un boccale spumeggiante di birra; invece sto in un bugigattolo sovraffollato e la triste e non troppo pulita taverna dell’albergue non offre né spina né lattine.
L’hospitalera, accento brasileiro, bel fondoschiena, apparecchio ai denti e aria annoiata, mi ha infatti piazzato in una stanza microscopica, che contiene a malapena due letti a castello, già gremita degli effetti personali di altri due pellegrini. Il ragazzo dorme e la ragazza sta facendo il bucato nel bagno.
Rimpiango l’albergue di Santa Cilia: qui domina un’impressione di sciatteria e trascuratezza. Un rifugio dipende tutta dagli hospitaleri, è evidente che l’accoglienza fraterna non rientra fra le priorità della brasiliana e della sorella che con lei manda avanti il posto.
Siamo solo in tre, ci sono altre camere vuote, perché non aprirle e lasciarci più spazio invece di impilarci in un budello? Per aver meno stanze da riordinare, immagino...

Pazienza, intanto ho fatto un po’ di bucato, il bugigattolo ha un balcone comunicante col bagno, così ho potuto stendere le calze e tenerle a portata di mano. Mi sono presa una bottiglietta di coca cola, 25cl tre sorsi ed è andata. Ed ora eccomi a letto, fresca e rilassata dalla doccia, ad assaporare quella particolare sensazione che danno solo i pomeriggi dopo il cammino.
In albergo non è la stessa cosa, la comodità di una camera d’albergo ha un che di sterile, qui aleggia una singolare soddisfazione, una sensazione di compimento, mescolata e confusa al fastidio del dover condividere lo spazio, del non poter fare rumore, dell’essere costretta a covare le proprie cose fra cuscino e sacco a pelo.
Lo stare qui è il necessario contraltare al cammino - non sarebbe cammino senza i rifugi e non lo è infatti la via francigena - perché il cammino è condivisione, ancor più intensa quando lo si percorre in solitudine.
Il tratto di oggi è stato bello, e a posteriori, anche molto facile. Il tempo è rimasto coperto così non ho sofferto la sete. In tutto fino alla salita di Artieda ci ho impiegato meno di sette ore, filate e senza una pausa. Così ora sono un po’ intontita e penso che dormirò un pochino. Mi dispiace non saper descrivere i singoli tratti del percorso, così differenti l’uno dall’altro, eppure simili, come variazioni in una sinfonia. Le rocce grigie come detriti di una cava e il grano…
foto27.jpg


(ricordando)
…poi la penna mi cade e mi assopisco.


Più tardi chiacchiero coi due spagnoli Fulgencio, un ragazzo tranquillo di 29 anni che insegna filosofia ad Albacete e Victoria, di Alicante, poi scoprirò che ha qualche anno più di me. Ci sediamo su un muretto e parliamo di libri, di letteratura, di politica, mi trovo a mio agio e diventiamo rapidamente amici. Giochiamo a cercare sul mio vocabolario i “false friends” fra italiano e spagnolo, acero, bravo, cara, e così via… Facciamo un po’ di spesa nel minuscolo spaccio che le brasiliane gestiscono accanto all’albergue, poi andiamo alla ricerca delle frecce per la strada di domani, una cosa che invariabilmente dimentico di fare – forse perché sul camino le cesure fra un giorno all’altro sono talmente nette -, troviamo una frecciolina microscopica impressa su un lato della strada, e due ragazzi di passaggio ci confermano che scendendo da quella parte risparmieremo un bel pezzo di cammino. Comunque sia, fraternizziamo e, dopo un po’ andiamo a fare un giro per il paese mentre ci raccontiamo i reciproci cammini. Gli aneddoti del cammino francese sembrano tanto remoti qui, nell’armoniosa tranquillità del cammino aragonese, dove non sono nemmeno concepibili le follie e la volgarità della temporada.
Scopriamo che la via che cinge il centro si chiama calle Luis Bunuel, e un tale azzardo toponomastico ci sembra così incongruo rispetto al contesto.
Come certi piccoli centri dell’Italia centrale, col passar del pomeriggio il paese si trasforma in un salotto all’aperto, noi tre pellegrini siamo gli unici “estranei” e tutti gli abitanti ci rivolgono cordialmente la parola, approfittandone per criticare le brasiliane ad ogni piè sospinto.

Si fa sera, le due spagnole di Santa Cilia non sono ancora arrivate; chiedo un po’ in giro, la popolazione si è accresciuta solo di due tedesche del nord di cui una sola mastica a malapena un inglese stentato, alle quali l’hospitalera ha aperto un’altra delle sue preziose stanze. Dopo svariati tentativi la più sveglia delle due teutone decifra il mio inglese e mi conferma di non averle incontrate.
Poi la brasileira se ne va a farsi i fatti suoi e dice che tornerà per le otto, nel frattempo, se arriva qualcuno, di farlo sistemare.
Arriva in effetti uno spagnolo, piuttosto anziano e dall’aria sfatta, e lo piazziamo nella stanza con le tedesche. Il tempo scivola lentamente. Più tardi scendo nel piccolo spazio fra l’ingresso del rifugio ed il parapetto che dà sulla vallata, Victoria si appropria di una birra e dello spagnolo; io mi aggrego a loro, senza birra, ci sediamo e, mentre lo sguardo spazia, si parla del più e del meno.
Non so perché, penso che lo spagnolo, Luis, faccia il camionista. Forse perché ha l’aria rovinata, o perché ha un modo di fare piuttosto dimesso e sembra apprezzare l’alcol.
Però arriva da Jaca e ciò significa che si è sparato 40 km, un’impresa notevole con questo caldo.
Di fatto la cena viene servita – per così dire - solo alle otto e mezza:
Mangiamo tutti assieme, secondo la tradizione del camino, per fortuna che ci sono gli spagnoli, visto che le due tedesche sono vivaci come due piloni di cemento.
Una cena raccapricciante, cucinata, o meglio, scongelata, dalle brasileire imbronciate, niente vino per me e niente birra. Pane e acqua però sono molto buoni e tanto basti.
Ci si racconta le rispettive età, e Luis, dopo un po’ di manfrine, ammette di averne 58. Dice con aria pensosa che si sente fortunato, perchè i tempi della sua gioventù sono stati stupendi, erano tempi di grande libertà, una libertà mai conosciuta prima, in cui tutto sembrava possibile, e che ora non è più concepibile, perché adesso c’è una paura che allora non si conosceva. Mi chiedo oziosamente se si riferisca all’aids o se sia un discorso più generale sull’insicurezza dei nostri tempi. A me però delle sue nostalgie da hippy male invecchiato importa poco, preferisco chiedergli com’è stato il momento della morte di Franco – se ha 58 anni, ne aveva 26 a quell’epoca – lui abbozza una risposta e solo l’interruzione della brasiliana gli impedisce di proseguire. Ma dal poco che dice – beh se non ci fosse stato Franco … - capisco che non era ciò che avrei voluto sentire, e lascio cadere. Conosco quella versione della storia, e non mi piace. Ma mi fermo anche perché non intendo passare per una che fa la pasionaria (è il caso di dirlo…) con la storia degli altri.

Alla fine della cena, Luis e Victoria si siedono fuori per il bicchiere della staffa, mi invitano, ma io mi sottraggo e vado finalmente a dormire. Già mi figuro la situazione, la ex bella e il solitario di mezza età, che uniscono le loro solitudini con la complicità di qualche bicchiere di vino. Non intendo certo rovinare loro la festa o intromettermi.
E poi durante la cena era stato evidente che lei lo considerava terreno di caccia. E’ ben vero che un uomo è un uomo, anche se camionista sfigato di mezza età, e una sfida è una sfida. Però stasera non avevo voglia di mettermi in gioco o dare anche solo l’impressione di voler competere.

Così torno in camera, mi infilo nel sacco a pelo, scrivo…


?

Spero di farcela domani ad arrivare a Sanguesa, ma sono 33 km con una brutta salita subito dopo la partenza, e niente colazione. Da quando sono arrivata non sono quasi riuscita ad avere tempo per leggere o scrivere, non sarebbe stata una gran perdita se solo avessi cenato decentemente. Ma è stato un pomeriggio simpatico, alla fine, e ozioso.
Ora leggo un po’ se riesco. Ho preparato lo zaino però non sono soddisfatta, mi sembra di non aver saputo raccontare niente: così sparirà dalla mia memoria anche la strada di oggi, tanto angusta anche quando attraversava grandi campi di grano, o quando si inerpicava per le masse grigiastre e squamose di certe formazioni rocciose, sparirà dalla mia memoria.
foto28.jpg


E le alture grigie dei Pirenei alle mie spalle, e la pompa della fontana di San Martin e i paesi alti e lontani e quei campi di grano circolari e il fiume, entità che dava semplicemente la forma ai luoghi senza mai mostrarsi. E il libro del capitano Alatriste, che mi ha accompagnato per tutta la strada, finchè i sassi me l’hanno permesso.
Qui è tutto pronto, si parla di Ruesta come se fosse un posto importante, la nostra meta futura, e l’Embalse di Yesa ancora più avanti. Luoghi che domani saranno già alle nostre spalle, come quelli di cui non riesco a ricordare il nome mentre racconto alla tipa le mie avventure nei passati cammini, e ascolto le sue. Tosantos, Villamaior del Rio, nomi che hanno un suono e un volto, e che non rivedrò, e che per ognuno significano qualcosa di diverso.


(ricordando)
Fulgencio già dorme ma la luce rimasta accesa mi consente di decifrare lo spagnolo del mio capitano Alatriste e seguirne lentamente le avventure, i sensi di colpa affogati nel vino. Il vino, catalizzatore tanto romantico, sulla pagina… Victoria rientra tardissimo, mi bisbiglia qualcosa in spagnolo che io non capisco.. Mi giro e spengo la luce.
 
4. SANGUESA: ONE NIGHT STAND?

4. SANGUESA: ONE NIGHT STAND?

16 luglio

Sei e un quarto. La luce si fa largo fra le nuvole, un gallo canta, scendo la collina di Artieda, il trapestio familiare del risveglio nell’albergue mi ha dato l’illusione di essere tornata a due anni fa, ma non è così.
Mi dirigo nuovamente verso la pianura gialla marezzata di verde, oggi, superata Ruesta, sarà la volta di una salita interminabile che un po’ mi inquieta. Mi guardo attorno, la pianura sembra perfettamente circolare, rimpiango di non aver accettato l’invito a guardare il tramonto, ieri sera. Due bracchi mi abbaiano da un covile col tetto di tegole, troppo piccolo per le loro moli. Uscendo ho abbozzato una richiesta a Fulgencio che, con mio sollievo e un po’ di disappunto, ha declinato. Così mi sono avviata sola.
L’aria profuma intensamente di concime ed è fredda, altri cani abbaiano al mio passare. Di fronte…

(ricordando)
Mentre scendo scrivendo dalla collina Fulgencio mi raggiunge, ma il disappunto è di breve durata perché con lui - al contrario che con Miguel Angel - mi trovo istintivamente bene, è una persona gentile e attenta, che non mi da per scontata, che sa interrompere i miei lunghi silenzi con argomenti di conversazione pensati apposta per interessarmi e mi fa sentire veramente a mio agio. Ci voltiamo per controllare se Luis ci segue, ma non lo vediamo. Toh.
Chiacchierando, camminare è facile, persino troppo a volte. Appena partiti, presi nella conversazione, abbiamo inavvertitamente trascurato i segnali e stavamo andando alla deriva lungo uno degli innumerevoli sterrati bianchi che si perdono sulla piana verso il letto del fiume. Ce ne siamo accorti e abbiamo riavvolto a ritroso il filo del nostro andare fino a ritrovare il bivio e la freccia. Io estraggo il dolce all’arancia e lo divoro pezzo per pezzo, la crosta dura e sottile che si spacca per liberare il marzapane cremoso aromatizzato all’arancia. Intanto ci accostiamo al fianco della vallata, butterata da questi poggi più o meno alti, fino a che lasciamo la pianura e ci addentriamo in un bosco di lecci vecchi e contorti.
Parlo allora a Fulgencio della selva dei violenti, e di Dante, che lui ha letto in spagnolo; di Ulisse, tento di tradurre in spagnolo fatti non foste a viver come bruti e infin che il mar fu sopra noi richiuso. Lui conosce Boccaccio, anche Manzoni, non ha letto i promessi sposi.
Penso – senza parlargliene - a don Rodrigo, coi suoi capelli unti, all’immagine sozza e corrotta della Spagna del seicento che i Promessi Sposi ci hanno reso così familiare. E penso che don Rodrigo era coetaneo del capitano Alatriste e a come possano cambiare le prospettive.
Comincio a capire solo ora che se la Spagna ha dominato il mondo non è stato per caso, per estenuati giochi dinastici o per inettitudine degli avversari, come ho sempre pensato. No, i tercios spagnoli erano il più potente esercito del mondo, con buona pace dei perfidi inglesi, sudditi infidi e senza onore di quella puta pelirroja della regina Isabel.

Attorno alle otto, dieci km ma sembra un lampo, imbocchiamo una stradina asfaltata e raggiungiamo Ruesta dall’alto, costeggiandone le mura, mentre il cielo straripa dalle feritoie e dalle brecce degli edifici in rovina.
foto29.jpg

Ruesta non è che un pugno di case abbandonate destinato ad essere sommerso dall’incremento dell’invaso sottostante. Fra le rovine sorge solamente il rifugio gestito dai sindacalisti anarchici della CNT.
Nonostante quello che leggo nelle guide, non trovo affatto Ruesta un posto romantico, bensì deprimente, persino in una giornata tanto radiosa. Non ci addentriamo nell’abitato e ci dirigiamo subito al rifugio della CNT, accolti da murales rigorosamente rossi e neri, i gloriosi colori dell’anarchia.
foto30.jpg

Chiediamo un caffè al gestore, barba e pancia che tracima malamente da una bella maglietta, e lo gustiamo sul terrazzo affacciato sull’embalse de Yesa, aria fresca del mattino,blu intenso sotto il sole, volo di uccelli attorno alle rovine. Pajaros, mi spiega Fulgencio.
Al momento di pagare, vedo in una vetrinetta una spilla della CNT. Penso a Buenaventura Durruti e ne chiedo il prezzo. Il gestore mi risponde, quella spilla non ha prezzo.
Io, emozionata – conosco bene il tributo di sangue pagato dagli anarchici durante la guerra civile – rispondo seria, lo so.
Lui forse coglie il mio turbamento, ne estrae una dalla vetrina e me la regala. Io lo ringrazio, rossa, impacciata, commossa, ed esco, sentendomi bruciare fra le dita un pezzo di storia di Spagna.

Riprendiamo rapidamente il cammino, ci aspettano 4 km di pista boschiva con 350 metri di dislivello, da superare assolutamente prima che il sole sia alto.
Lasciamo Ruesta parlando di anarchia, mentre la strada ridiscende per un acciottolato quadrato che raggiunge la riva del fiume, dove un centinaio di ragazzini faceva colazione sui tavolacci del campeggio. Un bel posto fra pini tanto alti che non se ne vede la sommità, anch’esso destinato ad essere sommerso. Poi è risalita, come un elastico, mentre i pini si diradavano fino a spalancarsi sul fianco della montagna, una carrareccia larga e polverosa.
Abbiamo superato rapidamente anche questa salita, costeggiata di alberi giovani e radi che non facevano ombra, sovrastando l’embalse di Yesa le cui acque turchesi avevano i riflessi cerulei tipici dei bacini artificiali.
foto31.jpg

Veloci, veloci, sullo sterrato sassoso, per battere in rapidità il sole che saliva alle nostre spalle, fino a quando abbiamo scollinato per affacciarci sulla grande vallata delimitata lontano da nuovo circo di cime azzurrine.

Undues de Lerda ci appare di fronte, un pugno di case sparse sulla collina, del colore della terracotta sbiadita dal sole. Proseguiamo per un po’ lungo la cresta e poi il sentiero scende verso l’incavo della vallata.
foto32.jpg

Fulgencio intanto mi racconta della sua famiglia, mi descrive i rastrellamenti seguiti alla caduta di Siviglia, suo nonno che si è nascosto sotto il letto la notte che passarono nella sua via, e vicende di cui avevo solamente letto, di colpo prendono vita, densità, sangue. Gli chiedo delle deliranti trasmissioni radiofoniche del sanguinario generale Queipo de Llano e mi dice che sua nonna se ne ricordava, le aveva sentite.
Gli racconto del fratello di mia nonna, mio zio Mino – Giacomo - fuggito anche lui dalla finestra – aveva disertato dopo l’otto settembre per tornare dalla moglie e dalla figlia neonata (colei che, crescendo, sarebbe divenuta la mia orrenda cugina svizzera)– e scappato in montagna per unirsi ai partigiani. Morto a 26 anni nel 1946, della tubercolosi contratta fra i monti.

L’ultimo tratto della discesa ci porta per una pietraia solcata da crepe, avanziamo con cautela per non incespicare nella terra dura e giallastra, ed anche i temi del discorso si fanno meno alti, si parla di morale ed ipocrisia e mentre incespichiamo fra i sassi, gli racconto della questione delle coppie di fatto e gli espongo la finezza dell’approccio leghista al dibattito sui diritti delle coppie omosessuali.
Oltrepassiamo un ristagno di acqua putrida su un ponticello e risaliamo verso il paese arrancando sulla calzada romana, un ripido stradello lastricato che prende il paese alle spalle, calpestiamo lastre posate oltre duemila anni fa semisepolte fra l’erba alta: la storia non dà tregua qui in Spagna.
Sono le undici e mezza quando finalmente entriamo a Unduès de Lerda. Incrociamo un gruppo di francesi che ci grida da lontano, provate la tortilla di patate del bar, è fantastica!
Ci fermiamo in una piazzetta all’ombra della chiesa in ristrutturazione e Fulgencio ritrova alcuni amici che aveva conosciuto due giorni prima al rifugio di Arres.
Fra loro, riconosco le due vecchiette intraviste sul bus per Somport il primo giorno, Lola e Merce,si chiamano, insegnanti di Madrid.
Man mano arrivano altre persone, tutti ex del rifugio di Arres. Fulgencio mi presenta, chiacchieriamo.

Entriamo nel bar, solo un tavolo è occupato, una famiglia sta divorando un piattone di salamelle arrostite, con uova strapazzate e pane. Nello stanzone semivuoto aleggia il profumo della salsiccia arrostita e mi sembra di svenire dalla fame.
Noi due prendiamo una tortilla di patate, servita fumante su una enorme fetta di pane. Io compro anche un bottiglione da un litro e mezzo di acqua gelata, mangiamo assieme agli altri seduti sul muretto mentre gli operai che lavorano ai restauri della chiesa si allontanano alla spicciolata. Faccio un paio di foto, scrivo…

?

Una sosta simpatica e molto da camino. Ora finisco il dolce alla cannella, che è rimasto croccante, mentre nella discesa da Artieda avevo dato fondo al dolce all’arancia. Si parla di albergue e di strada. Gli altri, che hanno dormito a Ruesta, sono già partiti.
E’ solo mezzogiorno, siamo stati bravissimi, 20 km in 5 ore, tutti di salita, ma ora ci attende il piano, o così pare...

(ricordando)
Gli spagnoli mi raccontano che le ragazze di Santa Cilia hanno pernottato insieme a loro, a Ruesta, dove erano arrivate sfinite a notte inoltrata, dopo una cavalcata di oltre 40 km. Un po’ ci resto male, nulla le obbligava a fermarsi certo, se non quel vago appuntamento, però a volte sul cammino basta così poco a stringere un legame, e non vedendole arrivare mi ero preoccupata. Da allora non le ho più riviste né sentite, ed è cosa inusuale sul cammino, dove tutti rincontrano tutti; di loro mi è rimasta quella vaga sensazione che fossero strane, liquide, sfuggenti…
Anche Luis, lo spagnolo di Artieda, non si è visto.

?

Abbiamo ripreso la marcia un po’ prima dell’una. Uscendo dal paese ho buttato un occhio alle belle case di pietra, mi ha colpito una facciata dominata da un massiccio arco a tutto sesto fatto di lastre enormi e poderose, sovrastato da una bifora sottile, due archetti appuntiti divisi da un’esile colonnina, che ingentilisce l’insieme, come una moglie minuta accanto ad un marito grande e grosso.
foto33.jpg

Il tratto da Unduès de Lerda a Sanguesa è una meseta in piccolo, domina il grano ma gli spazi sono più contenuti, meno “spagnoli”; le colline e i filari di pioppi rammentano la toscana meridionale piuttosto che la Castiglia. La strada è bianca e ondulata e, anche se il sole picchia, le nuvole ogni tanto danno sollievo. Mi giro e scatto una foto ad una casetta che si staglia nitida contro un cielo azzurro a nuvolette barocche.
foto34.jpg


All’una e mezza varchiamo il confine con la gialla Navarra: Un cippo bifronte ed addio Aragòn! Poco oltre ritroviamo Lola e Merce che si riposano sul ciglio della strada nel tentativo di alleviare il dolore ai piedi, un saluto, una foto e via. La strada non è per nulla faticosa, solo un po’ lunga.
foto35.jpg

Mezz’ora dopo, su un lato della strada bianca ci imbattiamo in un grattacielo di paglia alto oltre dieci metri e lungo almeno cinquanta, alla cui ombra si riposano sdraiati e scalzi i nostri amici, ma anche stavolta proseguiamo.

Dopo un altro po’ di saliscendi, intravediamo finalmente alcune case, ma sono solo avvisaglie dell’abitato, e occorre camminare ancora un po’, mentre la stanchezza raggiunge quel livello in cui il muoversi è solo un meccanico e sgradevole reiterare di gesti. Parliamo delle corride, e Fulgencio mi descrive in maniera cruda particolari che lo straniero affascinato anche suo malgrado dalla coreografia non può conoscere. Del resto, spiega, basta pensare che abbattere una bestia di seicento chili con uno spadino non è fisicamente possibile. Mi parla del mercato delle code di toro, e mi dice che comunque quella della tauromachia è una passione che perde adepti di giorno in giorno. Arriviamo a Sanguesa costeggiando proprio la plaza de toros, piccolina, perfettamente circolare, un giocattolo in ottimo stato.
La superiamo, chiediamo informazioni ad una guardia civil ed ecco la via dove sorge il rifugio, raggiungiamo il portone e finalmente entriamo.

?

Ci presentiamo all’hospitalera, sul tavolo una ciotola piena di piccolissime prugne, nere ma ancora acerbe, le scambio per ciliegie, ne afferro una e ci resto male nel saggiarne la consistenza. Fulgencio si volge verso la cucina e lo sento salutare: hola, Miguel Angel! … Non posso crederci. Panico ed imbarazzo mi sopraffanno: e adesso cosa dico, cosa faccio? Istintivamente – e dalli! - mi nascondo nell’angolo, ma alla fine lui esce dalla cucina e mi vede.
Ci salutiamo, lui ci squadra, è evidente che io e Fulgencio abbiamo camminato assieme, e fa una smorfia – di disgusto o derisione, non so - io cerco di far finta di niente, vorrei morire dalla vergogna. Dice qualcosa che non capisco e si allontana.

Saliamo al piano superiore e ci sistemiamo nell’unica ampia camerata. Le brande sono singole, non a castello, per fortuna, tutto ben diverso dal budello claustrofobico di ieri. Dopo la doccia al piano terreno, dove attingo abbondantemente ad un flacone abbandonato di doccia schiuma, Fulgencio mi invita a pranzo, ma io declino e mi stendo sul materasso a leggere e scrivere, preferisco evitare di andare in qualche posto nei dintorni, mi sento troppo in imbarazzo al pensiero di incontrare ancora Miguel Angel.

I 14 posti del rifugio si esauriscono in un attimo, arrivano Merce e Lola, coi piedi devastati, offro loro i miei Compeed, ma Lola dovrebbe farsi vedere da un medico. Poco dopo salgono una coppia di pensionati catalani, veterani del cammino, e i due ragazzi di Barcellona, costretti a dividere una sola branda in due, un’altra coppia di Siviglia, un tedesco caciarone, i francesi della tortilla. La fragile rete del cammino si è ormai tessuta. Soltanto non si vedono Victoria e Luis , com’era prevedibile, aggiungo fra me e me, malevola e oziosa. Scribacchio…


?

Il cammino mi sta entrando in circolo, inizio a chiedermi dove sarà rimasta Victoria, se arriveranno le spagnole di Santa Cilia o le tedesche di Artieda: l’aver ritrovato Miguel Angel mi dimostra che lungo la via nulla si crea e nulla si distrugge, nessuno si perde del tutto. E mi dimostra anche la vanità del mio tentare di forzare i meccanismi del cammino.
Questo è un ex convento di suore, il clima è simpatico e rilassato, ben diverso dal casino del cammino francese che ci aspetta fra due giorni. Le scritte in basco sono, ai miei occhi inesperti, il solo indicatore del fatto che siamo in Navarra. I piedi non mi dolgono, sono contenta, anche se non so se potrei mantenere a lungo certi ritmi, 30 km in otto ore non sono male. La branda è bassa e comoda, vorrei dormire, ma sono anche curiosa e forse vado un po’ a girare per il paese.

?
(ricordando)
Lascio passare un po’ di tempo ed esco in strada. Voglio visitare le chiese – Sanguesa sfoggia chiese romaniche dalle facciate più incredibili, arcate come merletti di pietre, capitelli animaleschi e retabli lussureggianti - esplorare i bar, le pasticcerie, selezionare i ristoranti,
Rimedio una cartina all’officina del turismo e inizio la mia esplorazione. Sanguesa è tutta sdraiata attorno all’incrocio fra il cardo e il decumano, una placida città rettangolare in cui ad ogni snodo sorge una chiesa dalla bellezza singolare.


?
Sanguesa
Sono in un bar qualsiasi, né bello né brutto, una sala lunga e stretta, col bancone che corre lungo la parete e i tavolini in fila contro l’altra parete. Gli avventori fluiscono lentamente, dopo aver guardato l’arrivo del Tour de France, io ho letto tutto il giornale locale e bevuto una birra, sarà grazie alla birra, ma mi sento bene, a mio agio.
Dopo aver tirato ascisse e ordinate, salito e ridisceso vie e piazze per comprendere a grandi linee la collocazione di ogni cosa, ho cercato un posto dove fermarmi a scrivere, interrompere la tensione, riprendere fiato. So che la vacanza ideale non è questa – in un mondo perfetto sarei in una bella caffetteria, con un dehors ombreggiato, una tazza di cioccolata con la panna e un piatto pieno di dolci buonissimi ed economici, dove passare indisturbata un’ora a scrivere e leggere - però potrebbe anche essere peggio. Qui ho conosciuto gente, visto posti, visti veramente, attraversati metro per metro, così come ora sto qui, un po’ lo rimpiango già questo cammino troppo corto. Hasta Santiago e molti quasi tutti fanno solo un pezzo, come me, hasta Puente, pochi sono i privilegiati che hanno invece la fortuna e il tempo di puntare a Santiago.
Ora vado a cercare un internet cafè e le pile per la macchina fotografica. E’ frustrante essere in un posto pieno di cose tanto belle ed essere costretti a centellinare ogni immagine, a lottare con lo spegnersi improvviso della macchina, dover giocare d’anticipo su ogni immagine per raschiare fino all’ultima stilla di energia. E forse mi procurerò dell’altro cibo, in fondo sono in piedi dalle 5.
E’ vacanza? Forse si, forse è tutto questo, stare bene con la gente, i posti. Questi campi gialli e le colline lontane e Sanguesa che non si vedeva e la salita fra i pini che non davano ombra ma non era una strada troppo aspra e l’ora era clemente. Poi l’embalse de Yesa e il passo e la pianura finalmente ai nostri piedi. Chissà se farei cambio con un aperitivo in Croazia, su una terrazza sul mare. Vado a restituire il giornale al barista.

?

Una panchina in una piazzetta, il vento soffia gentile, donne vanno e vengono cariche di borse della spesa, il sole si è addolcito, battono le sei. Avevo cercato una caffetteria o una pasticceria dove sedermi e prendere qualcosa di buono, una torta, un dolcino, ma i posti erano o chiusi o poco allettanti, così ho ripiegato su un supermercato, dove ho comprato le pile per la macchina fotografica, un dolce da poco, quattro yogurt compatti e una bottiglia di yogurt alla fragola, che per sempre assocerò al prato nel parco di Portomarin, il cammino di quattro anni fa.
L’ho bevuto qui su questa panchina, e ho mangiato sconciamente uno yogurt compatto senza cucchiaino - è facile, basta aspirare con decisione - mentre il vento soffiava fra le mie borse piene di rimasugli, il dolce alla cannella di ieri, il plum cake con la marmellata, il pane comprato oggi.
Leggo qualche pagina di Alatriste, quella Spagna e questa si sovrappongono come le lastre di alabastro che decorano le chiese.

Uscita dal bar, inevitabilmente mi sono imbattuta in Miguel Angel, che si accompagna ad una spagnola bionda del gruppo di Arres e ho pensato, sollevata, che evidentemente si è subito consolato.
Immagino che in parte la mia diffidenza verso di lui nascesse proprio dalla sensazione che fosse a caccia – non importa di chi - e dal fatto che, dal canto mio, non avessi nessuna intenzione di farmi trascinare per i capelli nella sua caverna.
Ripensandoci, focalizzo meglio anche la mia disponibilità verso Fulgencio, il cui candore mi rende spontanea e amichevole, e che non mi fa sentire minacciata in alcun modo.
Sotto sotto però, un po’ mi dispiace, forse semplicemente perché qualcun altro ha raccolto il giocattolo che avevo gettato, o forse perché il modo di fare aggressivo che gli ho visto ostentare poco fa era sicuramente più interessante dell’approccio da cozza dell’altro giorno. O forse perché era in canottiera, chissà. E comunque la donna è mobile e in questa realtà fluttuante del cammino niente resta com’è per un giorno intero, nemmeno io.

?

Ho trovato l’internet cafè sul calle Mayor, qualche postazione in una sala giochi, un altro localone scavato nella profondità di queste case antiche, che vende gommoni alla frutta in grandi barattoli colorati, e macchinine e giocattolini, un paradiso di paese affollato da ragazzini di tutte le età.
foto36.jpg

Ho scritto alla Paola ed esplorato le specialità gastronomiche del paese su infocamino.com.
Sul forum di pellegrini che bazzico da qualche mese, la gradita sorpresa di un complimento esaltante al mio vecchio diario. So che ora non potrei più raggiungere certe altezze e che quanto di originale potevo dire, l’ho detto quattro anni fa, né i miei ovvi limiti espressivi e di introspezione mi permettono di andare oltre le banalità cronachistiche legate a queste note.

Ora vivo il cammino in un modo diverso. Il volto del cammino cambia ogni volta. Tante cose sono scontate, altre sono acquisite, altre non sono più così suggestive. Non piacerebbero ai mistici del forum queste nuove pagine. Forse ora sono più realista, so cosa sto facendo e mi godo ciò che faccio solo per ciò che è. Non so.
Come Pinocchio, ho venduto la mia vacanza, e questi quindici sudati e faticosi giorni non sono poca cosa, sono il riscatto di un anno di fatica e frustrazione e preoccupazioni e pensieri, in cambio del biglietto per il paese dei balocchi, devo capire se è stato uno scambio giusto. Non ci sarà altro, per un anno ancora.
E poi c’è la mia vacanza inventata e parallela, il viaggio da Bol a Vis di cui racconto a chi mi telefona, e le spiagge che invento, e le ore d’ozio spese a prendere il sole, quando l’unico sole è quello che mi abbronza l’incavo dei gomiti. Non esiste forse la vacanza perfetta, però stare bene senza rimpianti è già molto. Ed ora vado a fotografare le chiese. Adesso che il pomeriggio avanza, iniziano ad aprirsi anche i negozi, a popolarsi i tavolini dei bar, ad affollarsi le strade, il paese rinasce come una pianta finalmente irrigata, si stira come un orso appena uscito dal letargo.

?

Esaurite le necessità materiali, ho finalmente riempito gli spazi disegnati dai miei passi, e mi sono dedicata a visitare con calma la cattedrale accanto al fiume, Santa Maria la Real. L’ho raggiunta dal fiume, percorrendo la verde passeggiata da cui saliva un’aria già carica di freddo notturno. Da lontano la facciata sembra schiuma di roccia lavorata. Da vicino si rivela per una serie di archi sovrapposti affollata da un’inebriante sovrapposizione di figure e figurette. Trecento, fra santi, mostri, animali, anime del purgatorio, si affollano attorno ad un Pantocratore ieratico che sembra avvolto in un asciugamano, come un nobile romano alle terme.
foto37.jpg

Ogni immagine pare avere un suo posto preciso, figura di un mondo in cui la gerarchia non era solo giusta ma anche bella. Tutti gli spazi, anche i più piccoli, sono riempiti da nodi, serpenti attorcigliati, animaletti, omini intenti alle attività più svariate, che sembrano arrampicarsi o spuntare dalle pietre della facciata. Il triplice arco è sorretto da sei figure, tre donne e tre apostoli, una delle quali, unica al mondo, rappresenta Giuda impiccato.

Più indietro, nei pressi del rifugio, la chiesa del Salvador, questa gialla quanto è bianca la cattedrale, sproporzionata come la motrice di un autotreno, un cubo semidiroccato sovrastato da un contrafforte ad arco che la investe per intero, tagliandole attorno una fetta semicircolare di cielo.
foto38.jpg

E ancora più indietro, la chiesa di Santiago, il frontone dominato da un altorilievo dai colori vivaci dell’Apostolo, mentre i due pellegrini ai suoi lati sono solamente dipinti
foto39.jpg
.

Lungo la calle Mayor, dove belle case restaurate si alternano a facciate un tempo maestose ed ora mezze sbriciolate, l’attrazione principale è il palazzo nobiliare oggi sede del municipio, che ospita un’abborracciata mostra dedicata alla vita della Sanguesa medievale, con modellini che immagino messi insieme da cittadini volenterosi nelle lunghe sere di inverno.
Di questo palazzo secentesco, più che gli interni, colpiscono le sculture della grondaia, musi mostruosi minacciosamente rivolti alla strada, scolpiti in un legno nerissimo.
foto40.jpg


?

Lola è venuta a ringraziarmi per i compeed, all’ambulatorio le hanno consigliato un giorno di riposo, quindi raggiungeranno Montreal in autobus e lì ci aspetteranno. Ho pianificato con Fulgencio la strada di domani: dopo Sanguesa il cammino si biforca, ed è possibile scegliere fra la strada più breve ma molto ripida che attraversa Rocaforte, l’originario abitato di Sanguesa, e la via più lunga e meno impegnativa, che passa per la Foz de Lumbier, una gola dove nidificano gli unici rapaci della zona. Io voglio vedere la gola, perché sono rimasta affascinata da una descrizione che ho letto sul forum.
Verso le nove torno ad uscire: dopo una laboriosa cernita fra menu del dia e ristoranti più o meno fetidi, avevo individuato un posticino grazioso con un buon menu che comprendeva i misteriosi asparagi, specialità locale, e mi ero persino decisa ad affrontare la spesa stratosferica di 18 euro...Purtroppo quando sono arrivata, il posto era ancora buio e chiuso, ho aspettato un po’, fino a che dal balcone del piano di sopra un uomo mi ha detto che il ristorante è aperto solo per il pranzo. Delusa, ho ripiegato sul postaccio fetido consigliato da Fulgencio, una taverna defilata, il cui menù è pubblicizzato nella bacheca del rifugio. Per 10 euro sto cenando dignitosamente e di malavoglia, tanto mi sono ingozzata di porcherie durante il pomeriggio. La signora mi ha portato una fettona di prosciutto accompagnata ad un dolce melone bianco, due grandi spiedini di seppie anneriti dal fumo e infine il flan, degno epilogo di ogni iberico pasto. Sento il vento fischiare dalle serrande, è scesa la notte, devo rientrare.

?
(ricordando)
Mentre percorro il vicolo diretta al ristorante, butto oziosamente lo sguardo dentro un bar dall’aria equivoca e vi scorgo Victoria e Luis, seduti al bancone in compagnia di un paio di bicchieri di vino.
Le mie malevole illazioni sui due maturi amanti occasionali hanno trovato conferma, penso, e la brutta impressione è accentuata dalla cornice un po’ sordida del locale, la luce giallastra dona all’insieme la tristezza desolante di un quadro di Hopper.
Sembra tutto così estraneo al cammino, mi sento depressa ed imbarazzata per loro. Passo oltre e vado a cenare.
Li incrocio di nuovo, dopo cena, diretti ad una pensione sulla Calle Mayor, mi spiegano. Nella logica del cammino dormire insieme, dividere le stanze è una cosa normale – io stessa ho dormito a Saragozza con due ragazzi conosciuti quella stessa mattina – però loro non sono ragazzini e le schermaglie della sera precedente avevano lasciato presagire l’epilogo scontato della vicenda.
Chiacchieriamo un po’, domani Victoria prenderà il bus per Logrono per saltare un po’ di tappe, Luis invece, saputo che io e Fulgencio passeremo dalla Foz de Lumbier, si offre di aggregarsi a noi. Io sono un po’ contrariata, con Fulgencio mi trovo bene, e rompere l’equilibrio non mi entusiasma. Però a questo punto la palla è passata.


?

Sono rientrata all’albergue nella notte ancora chiara, ma percossa da venti sempre più freddi e inquietanti. Mi infilo nel sacco a pelo, niente capitano Alatriste neanche stanotte, le luci sono già spente. Butto giù due righe alla luce sempre più fievole della torcia.

La gente è tutta concia e zoppicante, tranne me. Domani Monreal, passando per la Foz de Lumbièr, andrò, credo, con Fulgencio e Luis ci aspetterà al ponte, verso le sei. Ho ritrovato lui e Victoria in un bar dall’altra parte del paese. Victoria invece va avanti, ha poco tempo e conosce già questo tratto del cammino. Che storie buffe finiscono per intrecciarsi. Luoghi ora così familiari che passeranno come un legno sul fiume. La gente schiamazza al piano di sotto, però questo è un albergue bello e tenuto con amore. Chissà che non riesca a leggere un po’, con la torcia. I sussurri si avvolgono gli uni agli altri, misti ai fruscii ed al rumore del vento. Domani è il 18 di luglio, funesto anniversario dell’alzamiento…

La torcia non mi permette oltre. Nel buio, prima di addormentarmi, mando un sms a lulu chiedendogli di telefonarmi. Come al solito mescolo le carte per neutralizzare le cose. E poi ora, se anche non mi chiamerà, forse non ci resterò troppo male, persa come sono dietro tutte queste dinamiche complicate.
 
5. MONREAL: UNA MUJER SOLITARIA

5. MONREAL: UNA MUJER SOLITARIA

18 luglio

Sono le quattro del pomeriggio, è stata una giornata piena: come sempre, il peccato originale della compagnia tradisce la scrittura e non ci sono vie di mezzo.

Stamattina sveglia poco prima delle 5, colazioni affrettate nella cucina al pian terreno, io ho ingoiato uno dei due yogurt superstiti e spalmato il pane avanzato con marmellata rubacchiata qua e là, Miguel Angel mi ignora ed io ignoro lui.

Io e Fulgencio partiamo alle 5.30, la notte è fredda e ventosa, la luna ancora alta. Al ponte Luis è già lì che ci aspetta, sapeva che la lunga tappa di oggi richiedeva una partenza muy temprana e si è fatto trovare in anticipo. Meglio, perché non l’avremmo aspettato.
Camminiamo lungo la carretera per cinque chilometri: nonostante il vento, ristagna il fetore rivoltante diffuso da una fabbrica di carta.
Nel buio il timore di sbagliare ci rende attenti fino alla paranoia, al primo bivio la freccia si fa trovare quasi subito, più avanti invece, dove la carretera incrocia la superstrada è più difficile e siamo costretti ad andare avanti e indietro, esplorando metodicamente con le torce i pali della luce e i cordoli del marciapiede, fino a che un camionista ci viene in aiuto. Finalmente ci avviamo, ancora controvento e ancora lungo la carretera, dopo circa un’ora di marcia, in prossimità della periferia di Liedena scorgiamo le luci di un distributore col suo bravo bar aperto tutta notte.
Fulgencio prende un succo di frutta, ha un sapore strano, è avariato, il barista glielo cambia ma non serve, starà male tutto il giorno. Luis mi offre il caffè, accenna a restare al banco, poi cambia idea e va a sedersi per i fatti suoi. Io mi secco e rimango dove sono, ma nel frattempo entra Miguel Angel in compagnia della bionda Isabel, mi saluta a malapena e con aria di sfida, io sono sempre più imbarazzata, finisco in fretta il caffè e finalmente noi tre ripartiamo mentre sopraggiungono gli altri.

Albeggiava, quando abbiamo rasentato Liedena senza più sapere dove andare. Solo perlustrando attentamente casa dopo casa abbiamo finalmente trovato una freccia, seminascosta e malamente tracciata su un muro distante dalla strada. Luis ha lasciato un segnale per i ragazzi che ci seguivano e ci siamo avviati verso la gola. Un primo ridimensionamento alle mie aspettative è venuto quando ho compreso che il percorso non sarebbe salito per la montagna di fronte a noi e virava invece a sinistra, fra due case quadrate perdendosi poi fra i campi ancora da mietere, confuso in una pista di terra diritta e piatta, quella della sede ferroviaria abbandonata
Varchiamo l’ingresso alla gola attraverso l’antico traforo ottocentesco, avanziamo in un buio denso, assoluto, sembra di procedere nel budino: la mia torcia è quasi scarica, per fortuna almeno quella di Luis funziona.
foto41.jpg

Sbuchiamo nella Foz de Lumbier, le pareti a piombo sono disseminate di nidi di rapaci, segnalati dalle strie biancastre del guano sul grigio ferrigno della roccia, scatto qualche foto, ne voglio fare una anche a loro due, ma Luis declina, piuttosto è lui a offrirsi farmene un paio con la mia macchina, sullo sfondo della gola, così posso ricordarmi dove sono stata. Un pensiero gentile, mi vien da pensare, e tiro dentro Fulgencio, che è ben contendo di mettersi in posa. Sotto, il fiume Lumbier scorre verde e limaccioso ma placido.
foto42.jpg

La gola finisce presto, la galleria d’uscita è più breve di quella d’ingresso, il gomito meno stretto stavolta lascia intravedere quasi subito la luce.
Sono un po’ delusa. Mi aspettavo un posto meno addomesticato, avevo immaginato un ambiente selvaggio come la gola del Cardinello, un arroyo da riserva navajo, non questa piatta passeggiata ligure con transenne di legno, larga abbastanza da farci passare un furgone.
Solo i tunnel avevano una vera suggestione, ma tutto sommato – mi dico - la gola meritava di essere vista. Del resto il cammino delude proprio là dove la bellezza dovrebbe essere più scontata. Ma è giusto, la bellezza del cammino non è della stessa grana di quella che ammalia i turisti. Penso al tratto fra Leon e Villadangos, squallida periferia urbana seguita da un’insulsa campagna ispida e arida, eppure non c’è un millesimo di cammino in meno, rispetto ai più pittoreschi tratti pirenaici.

?

All’altezza dell’abitato di Lumbièr siamo costretti a deviare per la rovina del ponte a schiena d’asino, gli operai lavoravano ad un nuovo ponte, una struttura sproporzionata per quel rigagnolo melmoso che sembra potersi scavalcare con un balzo. Anche la strada sembra morire in uno sterrato fangoso ma un vecchietto, la parlata incomprensibile persino per i miei amici spagnoli, ci rassicura a gesti, poco oltre la deviazione il cammino prosegue.
Racconto a Fulgencio la vecchia leggenda sui ponti del diavolo, costruiti in una notte dal diavolo, in cambio della prima anima che l’avesse attraversato. E la mattina dopo la popolazione che sfila in processione sul ponte preceduta però da un maiale, e il diavolo beffato che sprofonda nell’inferno, trascinando con sé l’anima del maiale.

?

Discorrendo di cibo seguiamo una curva e ci affacciamo su una vallata dove il grano è appena stato mietuto. Ancora i segnali si fanno desiderare, stavolta la freccia è tracciata su un palo della luce ricoperto dai tralci di un rampicante, Luis e Fulgencio ne spostano un po’ e ne strappano un altro po’. Siamo ormai sulla carretera e la risaliamo per un breve tratto.
foto43.jpg

Si continua a parlare ma, quando dal cibo si affrontano argomenti più complessi, io, pur comprendendo, stento ad intervenire col mio spagnolo zoppicante. Parlando, Luis accenna incidentalmente di essere medico. Non fa il camionista come pensavo, quindi.
Ci racconta dei suoi sistemi per curare le vesciche, che affliggono anche lui, come Fulgencio e tutti gli altri; tranne me, assurdamente invulnerabile ad ogni cosa.
Spiega che tutti, appena sanno che è medico lo interpellano per ottenere i pareri più disparati, senza capire che anche lui ha bisogno di consultare i libri. Mi stupisco per la modestia dell’ammissione, inusuale in un medico. So cosa intende, a me capita la stessa cosa, il puro fatto di essere avvocato sembra spesso legittimare negli altri ogni tipo di questioni, ma anche io devo consultare i libri per poter parlare con una qualche cognizione di causa. Provo a spiegarlo, poi, vergognandomi nello stesso tempo del mio spagnolo stentato e di quella che mi sembra un’ostentazione fuori luogo, taccio.
E poi ancora una salita da camino, strade bianche a saliscendi fra campi di grano mentre l’orientamento ruotava lentamente come su di un piano invisibile. Salite e discese, discorsi fra il profondo e il banale.
Si parla delle dipendenze, l’alcol, il gioco, la droga.
Secondo Luis, ogni azione umana è dettata da un innato desiderio di felicità e di pace, e le dipendenze sono semplicemente un surrogato di quella felicità e quella pace che alcuni non sanno come raggiungere altrimenti.
Vorrei intervenire, aggiungere che secondo me sopra il desiderio di felicità e pace un’altra pulsione domina le azioni umane, ed è la paura, ma non riesco a trovare le parole adatte nè il momento.

E si parla di bene e male, natura e cultura, creato e increato, mentre la polvere e il profilo dei campi distesi lungo il fianco tornito delle colline si mescolano al pensiero degli stoici, alla differenza, fra timore e paura, fra cattiveria e severità, fra disciplina e crudeltà.

Così si parla del dolore, della “valle di lacrime” e dell’esigenza di trovare un senso alla sofferenza, ciascuno secondo la propria visione, perché Luis è credente mentre Fulgencio è ateo. Luis spiega che, da medico, è stato spesso costretto a interrogarsi sul male e sulla sofferenza, mentre Fulgencio è un ragazzo sensibile ed uno studioso di filosofia, ascoltarli è davvero interessante.

A questo punto però Luis inizia a dire che la sola forza, la sola via d’uscita al dolore, alla condizione umana di sofferenza, è l’amore. Oddio, ci siamo, penso, vagamente delusa.

Non voglio lasciarmi tirare in ballo in un discorso sull’amore e l’argomento mi insospettisce. Me lo vedo, il solitario di mezza età, che viaggia al cucco per il cammino e commuove le donzelle coi propri discorsi ispirati sull’amore, no grazie, ho già dato. Lui ne parla in maniera semplice e tranquilla, forse è in buona fede, forse no, comunque non intendo rischiare.
Così, per troncare alla radice ogni deriva stilnovista, cito san Paolo (“anche parlassi le lingue degli angeli o facessi ogni tipo di profezia o di miracoli, se non ho l’amore non sono niente, sono una cembalo vuoto che tintinna”), giusto per mettere in chiaro che non sono una scema capace di parlare solo di cibo, e perchè è una citazione facile, la cui notorietà mi dispensa dalla fatica della traduzione. E una volta inquadrata la questione sotto il profilo dogmatico, resto ad ascoltare ma mi tengo alla larga.

Lui fa l’esempio dell’amore materno quale epitome del concetto stesso di amore. Uau, originale, penso sprezzante. Però subito dopo salta fuori che ha lavorato oltre un anno in Africa, e ci racconta di queste madri africane che sopportano tutte le fatiche, gli sforzi, i sacrifici, per amore dei loro figli.

E si sale, mentre si parla della creazione e della bellezza, della casualità, della biologia e, ad un certo punto, Luis si ferma e ci mostra la vallata che si stende sotto di noi, disseminata di covoni rettangolari sparsi disordinatamente fra le stoppie schiacciate, il profilo delle colline avvolte in una foschia pallida e azzurrina: “mirad” dice, com’è possibile che tanta bellezza sia frutto del caso e non, piuttosto, di un’intenzione creatrice?
foto44.jpg


?

Fulgencio parla del panteismo, io gli cito il libro di Bill Bryson sulla nascita della vita, intravisto sulla scrivania del sindacalista di Ruesta.
Alla fine della salita raggiungiamo un paesino e ci fermiamo a riposare su un praticello accanto ad una fontana, intanto il telefono di Luis squilla con una suoneria assurda, rumorosa, da tamarro, lui si mette a chiacchierare fitto. Un altro punto a sfavore, ed io resto con Fulgencio, mentre ci raggiungono Miguel Angel e la bionda ed irruente Isabel.

E dopo la sosta, l’ennesima svolta a gomito e l’ennesimo cambio di prospettiva, nella piazza della frazioncina, strane lapidi rotonde nel cortile di una chiesa diroccata, palette solcate da una croce simile alla rosa camuna, un chè di oscuro, di celtico.
foto45.jpg

Usciamo dall’abitato, la strada diventa sentiero, si distende, curva e poi si inerpica in diagonale per un boschetto di abeti bassi e cespugli, mutandosi in una spirale interminabile e faticosa, che percorre la collina come il coltello che sbuccia una mela.
Io sto davanti, sono quella che cammina più veloce.
Poche frecce, a volte coperte dai lunghi steli d’erba e dai cespugli fitti mentre i pini cedono alla macchia e la macchia restitusce il posto ai pini, in un estenuante alternarsi che sembra non finire mai.
Solo i cancelletti davano il senso dei quadranti che varcavamo, come spicchi di un’arancia. Poi la macchia si spalanca su un campo di grano non ancora mietuto ed il sentiero era solo una pista di spighe schiacciate e la spirale si è impennata in una salita ripidissima e senza soste.
foto46.jpg


Esasperata, stufa ed annoiata, innesto il diesel e parto a tutta velocità fino in cima, è l’Alto di Loiti. Dopo un po’ arrivano anche Fulgencio e Luis, stremati. Io non sono nemmeno stanca, solo annoiata, ma fingo un po’ di stanchezza per non umiliarli, e Luis dice, donatella, eres una machina!

Forse ha ragione, ma l’ho fatto solo per esibizionismo, perché sono in condizioni fisiche perfette, non ho un dolore, non ho una vescica, mentre tutti gli altri sono già rotti o incerottati. E mentre avanzavo fra l’erba e i cespugli spinosi sul sentiero sconnesso, senza fatica, senza vesciche, mi chiedevo rabbiosamente che senso avesse tutto questo mio essere così forte e sana e resistente. Odiavo questa sterile, inutile perfezione, che non sarebbe servita ad altro se non a pavoneggiarmi per un minuto con gente che non so nemmeno chi sia.

?

Dall’Alto di Loiti abbiamo toccato due piccoli villaggi quasi adiacenti, Aldunate e Nardues, minuscoli ma orgogliosamente navarri, con le loro costruzioni massicce dai portali sormontati da archi a tutto sesto, corolla di lastre gigantesche entro cui sta invariabilmente incastonato un emblema.
Poi il panorama è mutato ancora, attorno ai campi di grano ora si avvolgevano filari di alberi e macchie di cipressi, donando al paesaggio un rassicurante sembiante toscano.
foto47.jpg

Bella la Navarra. La strada bianca sale e ridiscende cavalcando l’onda del grano e scivolando nelle pieghe della terra, umide di acqua e di alberi. Fra queste colline familiari si potrebbe camminare per sempre.
foto48.jpg


Dopo circa un’ora abbiamo raggiunto la carretera, oltre la quale il sentiero riprendeva. Ma stavolta non eravamo sicuri, al bivio un pannello faceva riferimento ad un percorso che non aveva nulla a che vedere col cammino o forse eravamo solo stanchi di salire. Così abbiamo barattato un po’ di rettilineo col calore infido che saliva dall’asfalto e l’occasionale timore dei camion e siamo arrivati ad Izco. Il paese è piccolo ma ha il suo bravo muro per il fronton – la pelota da strada - nel cortile accanto all’albergue, accogliente e dotato di bar.
Ci scalziamo, grati, e sediamo fuori al fresco; io e Fulgencio prendiamo una bibita che si chiama acquarius, una gazzosina molto diffusa qui in Spagna, Luis ordina una birra analcolica, smentendo anche l’immagine di avvinazzato che mi ero fatta di lui. E’ sempre gentile in maniera discreta e casuale, mi fa timbrare dall’hospitalera la credenziale e si preoccupa costantemente per quelli che stanno arrivando.
Noto che non è mai il primo ad alzarsi, e che aspetta sempre che siamo io o Fulgencio a decidere se è ora di andare.

Secondo l’hospitalera qualcuno sta spargendo la voce che l’albergue sia pieno, lei crede di sapere di chi si tratti ma non ce lo rivela. Ecco una cosa che ho già visto affiorare altre volte sul cammino, questa rivalità sotterranea fra hospitaleros, fatta di maldicenze e chiacchiere affidate a radio cammino perché viaggino sulle ali dei pellegrini.

E’ il 18 luglio, anniversario dell’alzamiento, vale a dire dell’insurrezione armata di Franco e degli altri tre generali che sfociò nella guerra civile, fino al 1975 festa nazionale.
Colgo il pretesto del timbro sulla credencial per farlo notare ai ragazzi, Fulgencio non coglie subito, Luis, ovviamente sì. Un punto per lui, stavolta. Poco dopo arrivano Miguel Angel e Isabel, e i due catalani giovani, scopro che la ragazza, Helena, è medico e parla italiano perché ha studiato a Varese. Che bello poter parlare finalmente italiano.
Luis le spiega di non essere uno specialista, credo di capire che abbia un ambulatorio in periferia, a questo punto, visto il tipo, non mi stupirei se lavorasse in una zona disagiata, che so, coi minatori, come il protagonista di un romanzo di Cronin. Anche se dubito che a Madrid ci siano molti minatori.
Arrivano altri compagni del rifugio di Sanguesa. Su questo cammino ci siamo solo noi, e quanto ce la gustiamo questa bella differenza rispetto alla confusione che regna sul cammino francese.

?

Miguel Angel mi ignora platealmente ed io ignoro lui. Col senno di poi, affinato da tre giorni di cammino, mi rendo conto di aver combinato un inutile casino. Il tentativo di sottrarmi ad ogni legame ha sortito proprio l’effetto opposto, creando un legame – negativo ma non di meno un legame - dove avrebbe potuto esserci solo un incontro passeggero.
Però, penso, se non me ne fossi andata, non si sarebbero creati questi gruppi, e forse io mi sarei scarrozzata Miguel Angel per sei giorni, come sembra stia capitando ad Isabel, cosa che mi fa rabbrividire al solo pensiero.

?

Ripartiamo ancora noi tre soli e copriamo gli ultimi sei km per un tratturo nel bosco; i continui saliscendi all’ombra degli abeti sarebbero anche piacevoli – mi ricordano quelli fra Portomarin e Gonzar - ma la stanchezza è ormai troppa.
Il tratto finale è sempre il più duro, non assapori nulla, e pensi solo ai tetti del paese che non si avvicinano mai. Oltrepassiamo una piscina, “ingresso gratuito ai pellegrini” dice un cartello, ma siamo così cotti che ci fossero anche schierate novantanove urì munite di cetre e flabelli, non le degneremmo di un’occhiata.
Raggiungiamo un campo di calcio, crediamo di essere ormai arrivati e invece patiamo l’ultima beffa, le frecce scompaiono proprio quando dall’altro lato del fiume appaiono le prime case. Non riusciamo a capire come deviare verso l’abitato, stiamo per imboccare la strada che esce dal campo di calcio quando la boscaglia si apre su un ponticello, lo varchiamo ed entriamo finalmente, stremati e accaldati, a Monreal. Con la coda dell’occhio intravedo un bel ponte medievale, alcune costruzioni antiche, ma…dopo, penso, dopo.

Siamo arrivati alle tre e mezzo, anche stavolta mica male, trentadue km in nove ore di marcia, soste comprese.

?
(ricordando)
Il paese è piccino, ci basta salire una scalinata ed ecco il rifugio. Lola e Merce sono lì ad accoglierci. Come avevano annunciato, hanno preso l’autobus per concedere un giorno di requie ai piedi rovinati di Lola, che però non demorde.

Ci sistemiamo al primo piano di un bello stanzone arioso, e senza fatica propongo a Fulgencio e Luis di pranzare insieme. Come cambiano le cose.
Così, fatta la doccia, indosso la sola camicia decente che possiedo, quella di seta a disegni color mattone e – sentendomi colpevolmente frivola - mi avvio, con Luis e Fulgencio verso l’unico ristorante del paese, un posto grande lungo la nazionale, dall’arredo vagamente tirolese.
Mangiamo piuttosto bene, per dieci euro – io lenticchie brasate e coda di bue, una cosina da collasso con questo caldo, se non avessi camminato 32 km – e tutti beviamo solo acqua.

A tavola i discorsi tornano a farsi banali, gli zaini, i chilometri, i rifugi, Siviglia, i festeggiamenti della Settimana Santa.
Dopo pranzo torniamo al rifugio, io presto a Luis il mio magico tubetto di Prep, guardiamo insieme la cartina per organizzare le sue prossime tappe fino a Logrono, da dove tornerà a Madrid domenica sera. Poi lui va a dormire, io mi metto a scrivere, a leggere, assaporando l’ozio del rifugio, la pace del meritato riposo dopo il cammino, il pomeriggio che si trascina lento e assolato.

foto49.jpg


?

Stesa sulla branda guardo il bel tetto mansardato del dormitorio, su cui si incrociano travi di legno più chiaro, fuori gli uccellini cantano e il vento fa frusciare le foglie. Lola e Merce chiacchierano sottovoce, gli altri sono andati in piscina, io ozio fra sonno e veglia, solleticata dalle mosche.
Il sole entra a fiotti e gioca coi profili dei letti a castello, sono le sei ma il tempo non sembra più esistere. E’ uno di quei momenti di grazia sospesa di cui è ricco il cammino. Niente è perfetto e forse occorre entrare nelle sue regole, venire a patti con la fatica, per godere di una simile tranquillità appagata, di questa indifferente familiarità col mondo circostante. E’ uno stato di grazia, un equilibrio fra sé e gli altri, e la natura, che forse presuppone la prova della giornata.
O forse il cammino resta incomprensibile già financo durante le sue pause. I due mondi si affiancano senza compenetrarsi, come facce di un foglio di carta, differenti e inseparabili.

Ora vorrei uscire, fare qualche foto, arrivando ho intravisto un paio di begli scorci, e poi il ponte, le mura di costruzioni antiche che davano le spalle al fiume, ma la fretta di posare lo zaino mi ha indotto a rinviare ed ora non so più, i piedi mi fanno male e sarebbe bello restare qui, e intanto cercare di capire il senso del camino, se si tratta di un’esperienza unica oppure autoreferenziale.
Se è semplicemente un sistema, oppure un archetipo, non so. Ho ricevuto qualche sms e leggere le cose quotidiane ha un cattivo sapore, quasi fastidioso. Qui è tutto così lineare, semplice, scevro da problemi…

(ricordando)
In quel momento mi squilla il telefono, è Lulu.
Schizzo fuori del rifugio per non disturbare chi dorme, mi siedo su un gradino all’ombra delle case e parliamo a lungo. Sono otto mesi che non ci sentiamo, eppure chiacchieriamo come se niente fosse. Ora ogni cosa è finalmente andata a posto. Otto mesi, ed era come se ci fossimo parlati il giorno prima. Forse è questo, l’amicizia.
Qui invece ogni giorno le cose cambiano, mutano le prospettive, le persone. Mi sento al centro di sfere inserite una dentro l’altra, ciascuna roteando ad una propria velocità.
La velocità del cammino è vertiginosa, come direbbe Vecchioni, tutta la vita in un giorno. Rientro, ma ormai la sospensione si è infranta, la bolla di riflessione sostituita dal pensiero delle cose da fare. Com’è difficile anche sul cammino interrompersi, smorzare le proprie correnti.


Riprendo la penna, però il sonno è ormai svanito, l’incanto spezzato.
Ho ricominciato ad andare in giro, vagato per il paese cercando i segnali per il cammino di domani, erano le sette ormai, ho scattato qualche foto, sono rientrata e riuscita, poi la spesa con Fulgencio, abbiamo cercato una panetteria, lui è gentile e mi asseconda in ogni cosa, non sono abituata a persone così, e non sono abituata al mio stesso reagire con tanta spontaneità.

Dove Artieda era rotonda e Sanguesa un reticolo rettangolare, le case di Monreal si stendono lungo tre parallele asimmetriche, la più bassa corre all’altezza della nazionale, mentre la più alta è la calle Mayor, che culmina nella chiesa ai cui piedi sorge il nostro rifugio.

Lungo la via abbiamo incontrato Luis e siamo andati ancora in giro con lui a fare spese. Nulla di complicato, qui c’è un solo negozio, un piccolo spaccio gestito da un anziano argentino, da cui entriamo e usciamo cento volte, Luis mi ha consigliato un tipo di panini al latte come surrogato del pane, l’introvabile fornaia – più evanescente dell’araba fenice – forse era in piscina, ci hanno spiegato, poi forse sarebbe andata a Messa, e sicuramente non si sapeva quando sarebbe tornata.
La nostra ricerca oziosa di pane fresco ci ha portato giù fino al ristorante di oggi a mezzogiorno, avevo l’impressione che Luis avesse suggerito una birra, che a me non sarebbe dispiaciuta, ma non se ne è fatto niente. Fulgencio doveva telefonare, ma nel bar antiquato, ora pieno di uomini intenti a discutere dietro i bicchieri di bianco, il telefono era guasto. Niente pane, niente telefono, niente altro da fare, nulla che importasse davvero. Così finalmente, dopo un’ultima tappa dall’argentino, ci siamo diretti verso l’albergue.

?

(ricordando)
Rientrati, si riparla delle prossime tappe, dico a Luis della mia intenzione di visitare Teruel prima di tornare in Italia. E’ perplesso, come mai? A Teruel non c’è niente. Per la battaglia, dico (la battaglia di Teruel, combattuta e persa dai repubblicani fra il dicembre 1937 ed il gennaio 1938, durante l’inverno più freddo del secolo, ndr). Ah, la battaglia dell’Ebro, dice lui confondendosi, ed io lascio perdere.
No, a Teruel non c’è proprio niente da vedere, l’unica cosa famosa sono gli amanti di Teruel, una specie di Romeo e Giulietta spagnoli (mai coverti, ndr). Diamine, persino Miguel Angel sapeva della battaglia di Teruel e mi aveva descritto le trincee scavate sulle massicciate delle strade…
Così ripieghiamo nel parlare di musei, mi dice che è appassionato di arte, gli descrivo il Cenacolo e Brera, ma così banalmente, tanto per dire qualcosa. Vengo a sapere che a Roma lui ci è stato in occasione di un convegno medico e non già con la comitiva di un viaggio organizzato, come avevo pensato la prima sera che l’avevo conosciuto. Come conoscitrice di caratteri, Miss Marple e Teofrasto mi fanno proprio una pippa…
Più tardi curioso sul registro dei pellegrini, abbandonato sul tavolo al pian terreno, scopro che Fulgencio ha 29 anni e Miguel Angel 37. Leggo le dediche lasciate nei giorni dai pellegrini, alcune toccanti, altre banali, altre indecifrabili. Una pagina intera vergata in giapponese, pochissimi italiani.
E così arriva sera ed io finalmente vado a stendermi sul sacco a pelo, per scrivere e dedicarmi alle avventure del capitano Alatriste.
Luis viene a offrirmi di dividere un po’ di chorizo con lui, ma io declino, sto mangiando troppe schifezze e voglio starmene in pace a terminare il resoconto della giornata, lui mi dice che però la stanza è buia, che mi rovino gli occhi. No, grazie, ci vedo ancora, rispondo distratta. Lui si allontana e, dalla sua branda mi dice, donatella, eres una mujer solitaria.

Questa frase mi colpisce, naturalmente, e mi lusinga. Ma invece di trovare una risposta adeguata o brillante, me ne esco con la prima idiozia che mi viene in mente, sai io lavoro sempre in mezzo alla gente e quando sono sul cammino voglio starmene tranquilla.
Che poi non è neanche vero, mica faccio la commessa all’Esselunga. Io trascorro tutto l’anno lavorando gomito a gomito con quattro sole persone e spesso per settimane intere non parlo con altri che con loro. Se si trattasse di questo, dovrei anzi aver voglia di stare con la gente…La realtà è che, per me, una persona, tre o mille sono la stessa cosa, la stessa corda al collo.

Lui se ne va ed io mi pongo in guardia mille volte di più: mi conosco, a me basta davvero poco. Il solo fatto di sentirmi definire… di colpo mi sento come se mi avesse gettato addosso un incantesimo.
Volevo lavare le calze, ma davanti al lavatoio lo intravedo mangiare per i fatti suoi, allora inverto la direzione e me ne torno di sopra.

Ma non c’è scampo, Lola e Merce vengono a strapparmi alla lettura, c’è la cena comunitaria, abbiamo fatto la spesa, insistono, bisogna mangiare tutti insieme. Io mi ero comprata 4 yogurt, e sognavo di stare sul sacco a pelo a ingozzarmi e scoprire finalmente chi erano gli inglesi misteriosi che il capitano Alatriste era stato assunto per uccidere in un agguato. Con Fulgencio tentiamo una vana resistenza, infine – sconfitta- prendo il toro per le corna, scendo e mi offro di dare una mano in cucina.

Un po’ anche per dimostrare che non ero così solitaria, o che facevo quello che mi pareva, o forse solo per esibirmi. Il guaio è che la loro idea di cena consisteva nel far saltare con l’aglio due pacchetti di wurstel e farli andare con due pacchi di spinaci surgelati.
Era una prospettiva repellente e indegna, ma non c’era altro. Oltretutto, non so come, è finita che sembrava che facessi io ogni cosa, mentre sovrintendevo solamente alla cottura degli spinaci, con la dannata pentola che non bolliva mai, per colpa dei fornelli a induzione. Del resto non potevo esimermi, visto che, come ho proclamato orgogliosamente, todas italianas son buenas cocineras!
Dentro di me ero furibonda perchè con quegli ingredienti persino la protagonista de il pranzo di Babette si sarebbe trovata a mal partito, ma ormai ero in ballo, l’onore della patria era nelle mie mani.
Poi altri hanno avuto l’idea di aggiungere riso bollito all’ignobile pastone mentre l’acqua degli spinaci ancora non bolliva. Intanto Luis ciondolava qua e là, come se non avesse niente altro da fare.
Io non lo guardavo e continuavo a fingere di darmi da fare, ho affettato un dolce che mi ero comprata per la colazione ed ho disposto sulla tavola un po’ di mais tostato come aperitivo, lui ci ha aiutato a trovare la carta da cucina, che io ho piegato a mò di tovaglioli, rendendomi conto con vergogna che stavo solo dando forma all’istinto atavico di voler mostrare ad un uomo le mie virtù muliebri. Eticamente, niente di diverso dall’ancheggiare per strada.

E ancora non riuscivo ad inquadrarlo, dal vagabondo avvinazzato che mi era apparso i primi giorni, si stava rivelando una persona capace di un’insolita attenzione verso gli altri, sempre discreta e misurata, inavvertita e mai invadente. Però poi a volte mi tornava ad apparirmi uno sfigato che non sapeva dove stare, altre volte semplicemente sembrava solo curioso... A volte la modestia dei suoi discorsi mi disarmava e pensavo di essermi sbagliata. Ed io non avevo il tempo di capire, davvero. E’ ben vero che l’immagine patetica del giorno prima si era dissolta, ed ora sembrava inconcepibile che un tipo così discreto e gentile si fosse intortato in una “one night stand” durante il cammino.
Poi in effetti sul cammino certe cose semplicemente non succedono. Così rimuginavo, mentre la gente mi mulinava attorno, elargendo consigli e mettendo e levando il coperchio alla maledetta pentola per favorire l’ebollizione.
Finalmente la schifezza è stata pronta, wurstel sminuzzati e saltati con l’aglio nell’olio di semi, serviti con spinaci e riso bollito.

Paradossalmente tutti, anche Luis, si sono complimentati con me: “muy rica, donatella!” – anche se non avevo fatto niente altro che rimestare gli spinaci e far bollire il riso, e quella roba non l’avrei data neanche al cane – io mi sentivo morire dalla vergogna.
Questo significa essere dei veri signori. Se invece che spagnoli fossero stati francesi ed anche io avessi realizzato un sufflè di cacciagione a tre piani, avrebbero abbozzato una smorfia educata e avrebbero detto, si… non c’è male…

Dopo cena salgo per dormire, gli altri sono ancora tutti da basso. In quella, arriva Miguel Angel e, con aria cupa e aggressiva, mi dice d’un fiato, que rica la comida, donatella! Allora la frustrazione mi esplode, e sbotto ma cosa dici, se vieni a trovarmi a Milano ti farò assaggiare la vera cucina italiana! Era la prima volta che parlavamo dopo il casino di Jaca.

Lui si illumina di immenso e subito mi dice che l’indomani tornava a casa, se potevamo scambiarci i numeri e gli indirizzi e-mail. Certo, così ci mandiamo le foto, gli dico, e lui subito mi da telefono, e mail e tutto. Gli scrivo il fisso dello studio e lui mi chiede il cellulare. Di nuovo mi secco e scrivo il numero sbagliato, ma mi pento e correggo subitaneamente il 339 in 338.
E capisco anche che, bionda Isabel o no, questo si era preso una specie di cotta, favorita anzichenò dal mio comportamento da adolescente sociopatica.

E finalmente scrivo, ma ora la solitudine faticosamente conquistata ha perso il suo sapore.

?

Sono contenta di essermi riconciliata con Miguel Angel. Giorno di riconciliazioni oggi, dunque. E giorno di preparativi, a Puente il precario gruppetto si scioglierà e sul cammino se ne formerà un altro, così che nei ricordi di Lola o di Fulgencio noi saremo solo un episodio iniziale, lontano. E per chi tornerà casa, i ricordi si confonderanno. Sono le undici, credo. I piatti lavati in un lampo, la sala riordinata, è già tutto silenzio anche domani ci si alza alle cinque. Le luci si sono spente. Vorrei che la giornata, già lunghissima, non finisse mai, anche solo per prolungare questa serenità, questa allegria, questo non avere nulla da fare, nulla a cui pensare, se non a fare un po’ di spesa e una doccia, fino alla levata del giorno seguente.
Mi chiedo come sarebbe arrivare a Santiago: ma so che non potrei mantenere questi ritmi, mi distruggerei i piedi. E poi fra poco inizierebbe la meseta e tutto cambierebbe. Puente la Reina, un altro nome che ora sembra importante e irraggiungibile. Dormo.
 
6. PUENTE LA REINA: BUENA SUERTE HOMBRE!

6. PUENTE LA REINA: BUENA SUERTE HOMBRE!

19 luglio


Sveglia alle 5, colazione in piedi, sta diventando un’abitudine. Mangio gli yogurt sacrificati ieri sera e un paio di panini al latte. Luis scende, io pur avendolo davanti non lo saluto, fino a che lui non mi guarda e mi dice, buenos dias, facendomi sentire ancor più impacciata e infantile.
Al momento di partire, Miguel Angel, che si è alzato con noi ma prenderà l’autobus più tardi, mi ha baciato e abbracciato, ed io sospetto che si sia alzato solo per questo.

?
(ricordando)
Usciamo nell’alba grigiastra, ancora io, Fulgencio e Luis, poco dopo io mi impaccio nel trovare la direzione. Luis si distanzia e inizia a camminare con Isabel e i coniugi anziani di Barcellona, e per tutto il giorno resterà quasi sempre con loro. Un po’ mi spiace, non capisco se è solo una risposta al mio atteggiamento del giorno prima o se semplicemente a lui piaccia esplorare i microcosmi rappresentati dalle altre persone. Ora, a mente serena, propendo per quest’ultima ipotesi, ma al momento sono solo mortificata…

?

Stamattina è dura, ho tirato coi denti i primi 15 km, da Monreal a Tiebas, per sentieri a mezza costa che salivano e scendevano unicamente per ragioni orografiche.
Fulgencio è un compagno molto gentile e riposante, ma la fatica era tutta nella testa, e non è servito il pane al latte, né mi ha dato spinta il muesli rosicchiato mentre guardavo il sole far capolino nello stretto corridoio fra l’orlo delle montagne e la cortina di nubi.
foto50.jpg

Le previsioni dicono acqua, oggi o domani, ed io prego dentro di me che il tempo resista un giorno ancora. Niente pioggia, per favore, almeno questa volta!

La strada è lunga ed io mi sento stanca, capisco di pagare il fatto che, mentre il pomeriggio gli altri si riposano, io continuo ad andare in giro, non sembrandomi mai abbastanza il tempo a disposizione per fare ogni cosa.
Io e Fulgencio siamo rimasti indietro quasi subito, ingannando nella conversazione la fatica e l’irrilevanza del paesaggio. L’angusto sentiero fra la boscaglia ed i cespugli, dopo un’ora e un piccolo guado è risalito mutandosi in uno sterrato sul fianco della Sierra de Alaiz, una sequela interminabile e faticosa di continui saliscendi.
foto51.jpg

Ormai ci siamo coagulati in un gruppo, da Monreal abbiamo continuato a camminare più o meno insieme, anche se sgranati lungo un paio di chilometri. Noi ci siamo trovati fra i catalani e la bionda esuberante Isabel con Luis. Poco dopo i ragazzi di Barcellona e dietro ancora Merce e Lola.
Un po’ mi pesa questo fare parte di una diade, essere “io e Fulgencio”, mi pesa esserlo agli occhi degli altri ma soprattutto ai miei.
Lui si fermerà a Eunate ed a me non dispiace del tutto.

?

Camminavo e cercavo di capire, come ogni volta. Di pensare a me stessa camminante. Di razionalizzare la percezione del camminare meccanico, istintivo, quando diventa naturale al punto da aver quasi l’impressione di essere portati.
Però sentivo che il cammino è fatto del sentiero, così come non è cammino, nel vero senso della parola, il trascinarsi a lato di una strada asfaltata. Ciò significa che non è tutto merito mio, sono solo inserita in un contesto specifico. E camminare favorisce i pensieri, però non li seleziona.

Fulgencio patisce il mio mutismo e cerca qualche argomento di conversazione, parliamo della scuola, gli chiedo di raccontarmi qualcosa delle sue esperienze come insegnante.

Sovrastando la carretera abbiamo oltrepassato uno dopo l’altro villaggi perfettamente conservati ma privi di segni di vita. Quasi tre ore consumate ad arrancare senza un caffè, scrutando il cielo che si rannuvolava minacciosamente.
Attraversiamo una serie di cave di pietra, la montagna sventrata diventa brutta ed è vieppiù sconciata dalle baracche di un cementificio e da ampie strade polverose percorse da camion.
Poi finalmente Tiebas – ormai al nome associo la nausea del primo mattino, l’aria umida e greve, la fatica, la sgradevolezza dell’avanzare senza scopo - il castello era un muro smangiato dal tempo all’ingresso del paese, l’unico bar apriva alle dieci.
foto52.jpg


Io e Fulgencio da lontano abbiamo scorto Luis che ci faceva segno, ma eravamo stanchi e confusi e ci siamo smarriti fra le strade deserte, costretti a chiedere aiuto ad un camion di muratori. Finalmente abbiamo individuato l’ingresso dell’albergue, una scuola riadattata, corridoi stretti e aule minuscole, i nostri amici sono riuniti in cucina, l’acqua calda è lì pronta ad aspettarci.


(ricordando)
E Nescafè sia, offerto dall’hospitalero, e scarpe tolte e rimesse. Poco dopo hanno fatto irruzione Lola e Merce, sventolando le mutande che Fulgencio portava appese allo zaino per asciugarle. Gridavano, fra le risa generali, Fulgencio eri così occupato con Donatella che ti sei dimenticato di rivestirti? Io avrei voluto morire – o quanto meno andarmene lontano - per fortuna che l’abbronzatura non lasciava vedere il rossore. Ma erano tutti così simpatici e in buona fede che non potevo non associarmi all’ilarità generale. Ciò che mi faceva sentire a disagio era piuttosto la consapevolezza dell’infantile desiderio di non voler fare la figura della stupida ad occhi altrui... E anche questo mi rendeva ancor più decisa ad evitare qualsiasi passo falso, a non mettermi nemmeno minimamente in gioco.
Contemporaneamente, non riuscivo più ad essere allo stesso tempo spontanea e indifferente come ero stata nei giorni precedenti. Mi sentivo perseguitata dal ricordo delle mille volte in cui sono stata goffa o stupida con qualcuno che mi interessava, e mi rendevo conto che a quel punto, se gli avessi manifestato più attenzione mi sarei solo resa ridicola.

Un pellegrino francese, enormemente grasso ci ha intrattenuto con una serie di aneddoti su tutti gli albergue della zona. Ci chiediamo tutti come faccia a camminare, grasso com’è, ma l’hospitalero spiegherà che il tipo gira solo i dintorni, si installa per qualche giorno in un albergue poi riparte e ritorna nel giro di una settimana, e così trascorre l’estate.


?

Siamo usciti tutti assieme, la strada era una lunga pista di terra che saliva e scendeva per una collina dopo l’altra, scavalcandole senza più costeggiarle, incrociando ogni tanto la carretera, o sovrapponendosi per brevi tratti. Man mano che ci addentravamo nella Navarra, l’orizzonte si dilatava, trasformando il panorama in quel paesaggio tipico del camino come lo conosco io, spazi immensi che fanno sentire minuscoli e come smarriti, colline gigantesche ancora coperte di messi ondulate, esili strade bianche e sottili pale eoliche che ne seguono le curve susseguendosi sin oltre l’orizzonte con un andamento quasi ipnotico.
Oggi le deviazioni erano due – una seguiva il cammino “originario” l’altra il cammino come si era cristallizzato in questi ultimi anni - ma non sapevamo con certezza quale avevamo imboccato, se la prima o la seconda. Il panorama era abbastanza uniforme, al punto che, quando abbiamo raggiunto un paese imbandierato, non riuscivamo a capire quale fosse, né ci soccorreva confrontare le varie mappe e cartine. Abbiamo poi scoperto di essere ad Eneriz, ma la sola cosa che importasse era il cartello che indicava un bar.
Ci siamo seduti una mezz’ora ad un tavolino, qualcuno ha mangiato, qualcuno ha solo bevuto. Era una giornata molto calda ed eravamo stanchi. Siamo ripartiti verso l’una. Il sentiero alto sull’argine della strada è rapidamente sprofondato in una pista incassata fra la boscaglia a filo dei campi e, in tre quarti d’ora, siamo arrivati alle spalle di Eunate. La chiesa ci è apparsa fra i campi in una visione meno impressionante di quella che se ne ha arrivando dal cammino francese.
foto53.jpg

Un attimo di sosta, Eunate è durata appena il tempo di uno sguardo, di un paio di foto, bisognava arrivare presto a Puente per trovare posto nell’ostello – ecco le paranoie da cammino francese - un rapido saluto a Fulgencio che restava, e via.
Mi è spiaciuto lasciare Fulgencio, soprattutto per lui, non per me. La spiegazione razionale era che non avevo voglia di trascorrere il mio ultimo giorno di cammino nel solitario rifugio fra i campi attorno ad Eunate, persa in mezzo al niente. In realtà ero contenta di separarmi, sentivo che tre giorni di cammino insieme erano già troppi.

Gli altri davano per scontato che mi fermassi con Fulgencio, e anche questa era una ragione per non farlo. Eppure, quando sono ripartiti senza aspettarmi, mi sono sentita profondamente rattristata. Basta cedere un istante e subito si diventa vulnerabili, la solitudine è aspra ma meno dolorosa, meno fragile. A quel punto mi sono detta, ma chi me lo fa fare, chi è questa gente, si fottano tutti. Però ad un certo punto ho visto da lontano Luis voltarsi per vedere se arrivavo. Mi sono riscossa, li ho raggiunti ed abbiamo proseguito in cinque, i coniugi di Barcellona, io, Luis e la bionda Isabel, orfana di Miguel Angel ma sempre esuberante, una vera spagnola da film, griffatissima, che passava le ore al cellulare col moroso. Evidentemente, quanto a cucco, non era stata una buona stagione per il povero Miguel Angel.
Ripartire con gli altri non è stato comunque facile. Gli spagnoli chiacchieravano allegramente fra loro mentre io, straniera, facevo fatica a parlare. Erano gentili ed avevano spesso premure impercettibili ma gradevoli, tuttavia la confidenza fra loro era diversa mentre io, senza più Fulgencio, mi sentivo un po’ a disagio. Così, ho continuato a camminare a testa bassa pensando ai fatti miei.

Questa mattina, mentre percorrevamo un sentiero su una sorta di argine alto fra i campi, avevo raccontato a Fulgencio e Luis la singolare vicenda accadutami due anni fa sul cammino, quella della gazzella della Navarra. Quando sono andata a piedi da Sarzana a Levanto con altri amici diretta all’incontro della confraternita, il mio dannato vizio di tirare sulle salite mi aveva guadagnato l’appellativo di gazzella delle cinque terre. Così poi, tanto per giocare, sul cammino firmavo le e-mail come la gazzella della navarra. E a Bercianos, uno dei luoghi magici del cammino, durante la preghiera, quando le suore avevano fatto estrarre a ciascuno un foglietto con una citazione biblica, a me era toccato il brano del salmo che diceva, il Signore mi dà gambe di gazzella per superare le montagne. Anche a lui sul cammino erano accadute cose simili, ci ha ha detto. Più tardi, mentre arrancavamo alla volta di Eneriz, la parola gazzella gli è uscita in un discorso, inducendomi a pensare che allora ciò che avevo detto gli era rimasto impresso. Ma non era sufficiente, e ancora adesso sono sicura di aver fatto bene a non espormi. Così, anche durante le soste, ho mantenuto un atteggiamento indifferente e neutro, parlandogli solo di chilometri, di strade, rifugi.


(ripensando)
Forse Luis mi ha colpito perché non era problematico, perché appariva una persona su cui poter contare, che non creava difficoltà bensì aiutava a risolverle, e sapeva rispettare fino in fondo. Non aveva insomma nulla della tendenza tipicamente maschile al protagonismo o alla prevaricazione. In ogni caso era ormai questione di poco, l’indomani me ne sarei andata. Avrei anche potuto prolungare di un giorno il cammino ed arrivare ad Estella con loro, ma ero stanca e forse preferivo interrompere le cose prima che iniziassero a trascinarmi chissà dove. Insomma, stavo progettando l’ultima fuga.

Ad un certo punto la signora catalana ha intonato alcune canzoni italiane – aveva una voce bellissima – e Luis mi ha chiesto se conoscevo “bella ciao”. Come no. Così, mi rimane il ricordo di me e la signora catalana che cantiamo “bella ciao” su per la rampa di terra battuta, lungo salita che portava ad Obanos. E mentre cantavo, pensavo all’altra volta- ancora Bercianos - quando avevamo cantato “bella ciao” tutti insieme, italiani e stranieri, seduti in circolo fuori del rifugio.

In paese, sfiniti dal caldo, ci siamo fermati all’ombra di un giardinetto dietro la chiesa. Sono sopraggiunti due italiani, i primi che incontravo in una settimana. Al momento mi ci sono tuffata a pesce, istintivamente felice di parlare italiano: dopo poche parole però mi sono resa conto che non volevo stare con loro, mi erano antipatici e non mi interessavano le loro chiacchiere.
Così sono tornata da quelli che ormai consideravo i miei compagni – mi è tornato in mente “pelle rossa” quel libro letto da piccola, in cui un bambino rapito dagli irochesi, una volta ritornato a casa si trova così male che fugge e ritorna dalla sua famiglia irochese - seduti su un muretto. Io mi sono accoccolata nell’erba e mi ha raggiunto la signora catalana. Poi mi sono messa a parlare con Luis, gli ho fatto spazio e lui si è seduto accanto a noi.

Siamo arrivati alla meta verso le tre, dopo le consuete nove ore di cammino tirato per 30 km abbondanti. Luis ha pagato la notte anche per Lola, Merce e i due ragazzi catalani che dovevano ancora arrivare, così da riservare loro il posto nella camera con noi. Ci siamo ammassati in un’unica stanza gremita di letti a castello; dopo un riposino, i due coniugi catalani anziani sono andati via, per prendere il bus diretto a Pamplona, da dove li attendevano nove ore di treno fino a Barcellona. Gli uomini si sono salutati al volo, da veterani del cammino, congedandosi con una pacca ed un semplice, reciproco, “adios hombre buena suerte”, che forse a loro suona come un “arrivederci, alla prossima, buona continuazione, buona fine e buon inizio” o altre italiche svenevolezze, ma che a me in quel momento sembrava una cosa talmente hidalga, così da capitano Alatriste, insomma…

Poco dopo sono arrivate Lola e Merce, indistruttibili anche se zoppicanti, e i catalani giovani. Benché fossero le cinque del pomeriggio siamo ugualmente riusciti a pranzare. Il posto era fetido ma la cameriera era simpatica e ci ha fatto riaprire la cucina.
Al termine del pranzo me ne sono andata – o fuggita - a leggere, scrivere e fare foto eccetera. Ormai mi sentivo quasi obbligata a farlo, prigioniera in un clichè.

?

Ho girato un angolo dietro la calle Mayor ed ecco che la paccottiglia da cammino scompare, il paese diventa un normale paese spagnolo, sono entrata in un bar sulla carretera per farmi una birra, scaldarmi e tentare di scrivere e leggere. Nove ore di cammino anche oggi, passate in un lampo, però le sento tutte nelle ossa. Sono molto stanca e lo sforzo di tirare le fila mi affatica ulteriormente.
Ecco, fare il cammino con questi spagnoli, smaliziati, sportivi, è stato bello perché mi ha inserito in una dimensione che mi è congeniale, positiva, seria, amichevole, scevra da spiritualismi d’accatto, entusiasmi misticheggianti o sovreccitazioni da neofiti. Il cammino è nella loro cultura, non hanno bisogno di renderne conto a nessuno, né di viverlo in una dimensione folcloristica o inutilmente miracolistica. I catalani sono due forze della natura e così Lola e Merce. Come al solito, nell’arco di pochi giorni si è creata una piccola comunità che sopravvivrà nelle foto e nei ricordi frammentari.
E la risposta a cosa sia il cammino può arrivare anche da qui. Nell’insieme di tessere, questa può essere una. Un modo di stare insieme tranquillo e amichevole, giustificato dall’obbiettivo comune e tanto semplice del camminare da lì a qui. Ma già ora che teorizzo, sola in un bar, sono ormai fuori del cammino.

Finire oggi o domani a Estella non avrebbe importanza, l’ho fatto con gente come me, destintata a non percorrerlo fino in fondo e Santiago poi è ancora tanto lontana, le suggestioni qui non sono ancora rapprese in un’idea concreta.
Ora ci sono Estella, Villamayor, Viana, al massimo Logrono, Burgos è ancora un’ipotesi vaga, un ricordo e il Cebreiro un luogo mitico, inesistente.
Il sole è forte e crudele ma le cime dei pirenei ancora si intravedono, le colline si cingono di alberi e i villaggi rammentano l’Umbria. E’ un’altra Spagna, e il cammino è ancora annacquato. Pochi passi sul cammino francese e inizia il casino, i luoghi si riempiono di italiani, non è più bello, ci si può distaccare ancora con poco dolore. E col pensiero di ripartire, di rifarlo, perché comunque in questa vita limitata, il cammino resta un’esperienza rara e importante che non teme la ripetizione, da cui è invece arricchita. Finita la birra vado a recuperare qualcosa di caldo da mettere addosso.

?

Sono le sette, sera di un giorno troppo rapido, scrivo su una panchina sulla riva del fiume, all’ombra delle gigantesche campate del ponte di Puente la Reina.
foto54.jpg

Guardata da qui in basso, la storia sbiadisce fra lattine e bottiglie rotte. Sei adolescenti a cavalcioni dell’argine si spintonano ai limiti della zuffa fra un sorso di birra e l’altro, esorcizzando in gesti sovraccarichi la grazia, o il tedio a morte, di vivere in provincia.
Mi spiace sia finita, però sono contenta che sia finita oggi; tutte le levatacce e le marce forzate non smaltite nel riposo pomeridiano, mi pesano ormai addosso come macigni. Si è alzato il vento, i ragazzi urlano più forte ancora, devo rientrare.

Rientrando, ho incontrato i miei compagni al ritorno dalla spesa. Quo vadis? mi ha detto Luis ed io so già che d’ora in poi questa espressione mi resterà associata a lui. Siamo andati a visitare una chiesa famosa per il suo crocefisso, io ho detto a Luis che secondo me era troppo contorto per essere romanico, mi ricordava piuttosto certe immagini del tardo quattrocento, mentre lui riteneva che fosse duecentesco. Abbiamo chiesto al sacrestano e questi ha confermato che era duecentesco, io avrei voluto morire dalla vergogna, ma, da signore, lui ha fatto finta di non aver neanche sentito.
foto55.jpg

Uscendo dalla chiesa c’era un manifesto di Taizè. Helena, la ragazza di Barcellona, è stata a Taizè. Il ricordo del “pellegrinaggio di fiducia” iniziato a quindici anni ritorna oggi e la consapevolezza mi ferisce nel profondo.
Eppure questo è il filo, altra è la strada, ma medesimo è il filo. Ed ecco, questo è il segno di questo cammino aragonese. Arrivare in fondo, e ritrovare Taizè. Il luogo che più ho amato in vita mia, il luogo dove più sono stata bene in vita mia. Ma era in un altro paese, tanto tempo fa, e poi la fanciulla è morta, per dirla con Kit Marlowe.
Sono ancora in cammino, ma il mio cuore è troppo indurito e non so più ascoltare, i segni possono fioccare ma non mi chinerò a raccoglierli.

Anche Luis conosceva Taizè, ci ha detto di aver anche meditato di andarvi e mi ha chiesto com’era. Ho iniziato a spiegargli nel mio spagnolo confuso, riproponendo con inopportuno e meccanico entusiasmo discorsi sperimentati troppe volte, fino a che mi sono resa conto che, pur senza darlo a vedere, mi stava ascoltando per pura gentilezza, così, ancora una volta, mi sono vergognata immensamente.
Di punto in bianco mi ha detto, certo che Fulgencio è veramente una bella persona, io non sapevo dove mirasse – curiosità, malizia, chissà - e mi sono limitata ad assentire.
Del resto, ogni volta che cercavo di parlare di qualcosa che non erano i rifugi o i chilometri o cose così, finivo per sentirmi goffa e a disagio. Insomma, riconoscevo i segni, era tempo di levarsi di torno. E ciò confermava la saggezza della mia decisione di chiamarmi fuori ab initio.
Sapevo anche che non era il caso di scambiare le e-mail, la sua ritrosia persino nel farsi fotografare dimostrava che aveva intenzione di vivere l’esperienza per quella che era e tanto basta, come peraltro è giusto che sia.
In camera, mi ha offerto una fetta di chorizo e un panino, che abbiamo mangiato seduti sul ciglio del letto a castello, tutte cose normali, spontanee, molto da cammino, e quando sono arrivati gli altri, ha esteso l’offerta a tutti quanti. Avessi più tempo, forse sarebbe diverso.

?

Ultima sera, ultima cena, in un bar con Merce, Lola, Isabel e Luis. Cena è una parola grossa, si è semplicemente trattato di bere qualcosa insieme e mangiare un’insalata.
Ho insistito invano per offrire, sostenendo che toccava a me perché era la mia ultima sera, una banale ovvietà. Eppure loro sono inorriditi, come se avessi detto che sarei morta l’indomani, evidentemente in Spagna non sono cose da dirsi… Serata simpatica, gli spagnoli sanno rendere piacevole anche la più banale delle occasioni.

Stanno programmando i km e le tappe per i giorni a venire: domani saranno a Estella in tempo per assistere alla festa medievale, e l’indomani spingersi fino a Viana per farcela a Logrono entro domenica. E ventidue più otto fanno trenta e quanti posti ci sono nell’albergue di Estella e ci sono tante salite e discese e fra Estella e Villamaior non ci sono albergue e in quanto tempo si riesce a fare il tratto e così via.
Naturalmente, anche stasera il capitano Alatriste ha dovuto cedere il passo, le luci si sono spente quasi subito, domani sarà un’altra levata alle 5. Ho già detto che mi alzerò anche io, tanto so che col casino che faranno sarà impostile dormire – aspetterò Fulgencio per salutarlo e prenderò il bus. Non so più che ora sia, gli altri sono già addormentati da tempo in questa stanza piccola ma tutta per noi…

20 luglio


Le sette e un quarto, seduta fuori del rifugio, mentre guardo gli ultimi pellegrini allontanarsi. E’ un’altra di quelle mattine fredde e ventose, il cielo nuvoloso è solcato dalle cicogne che fanno la spola con la torre campanaria dell’Iglesia del Crucifijo.
Come le altre mattine, con l’avanzare del giorno alle nuvole succede un cielo chiarissimo.
Un po’ di tentazione di andare verso Estella c’è ancora e penso che potrei sempre prendere il bus da lì. Però sono stanca, stanotte ho dormito male e già mi pesa l’essermi alzata alle 5.30.
Rammento bene l’asprezza della strada per Estella, e i miei amici sono già partiti da mezz’ora. Nulla impedirebbe che rimanessi ancora ad aspettare Fulgencio e mi avviassi verso Estella. La verità è che il tempo di questa cosa è finito.

Così ora mi sono rifugiata nel caffè panetteria lungo il calle Major, cercando di vincere il sonno col secondo caffè e un dolce di sfoglia abbastanza buono. Prenderò il bus delle 8.26. Ho conosciuto un ragazzo che tornava a piedi a Pamplona ed ero tentata di emularlo, però l’interruzione ha fatto affiorare tutta la stanchezza e non me la sento più di camminare ancora.

?

Davanti a me si inarca il ponte, ora, la poderosa campata a schiena d’asino, incornicia la collina di fronte, arbusti e alberi. Mille e settantuno, dicono le guide. Il cielo resta coperto ma ora la mistica del camino, la suggestione medievale, sfumano davanti alle sciure che vanno a fare la spesa o al vecchietto che arranca carico di pacchi.
foto56.jpg

Ma è mistica del camino anche questo – più sottile forse - e non mi riesce di sceverare il senso, forse sono troppo affezionata agli schemi, alle suggestioni sperimentate, troppo gradevoli per abbandonarle a cuor leggero.
Ma so bene che appena smetti di scrivere, appena ti allontani dal rifugio, ti stacchi dal contesto, dalle persone, sei fuori dal cammino e già non puoi più comprendere o spiegare. O forse è mistica anche questa. Com’è tutto difficile.
Una coreana si lava i denti alla fontanella qui accanto. Forse il cammino è solo un’occasione. Quale che sia, torno a casa contenta perché sono stata bene e conosciuto persone carine. Vedo gente, faccio cose.

?

Così è stato. Mi sono alzata con loro, anche perché il casino che hanno fatto Lola e Merce avrebbe svegliato un comatoso
Una volta pronti, Luis mi ha detto, scendi con noi? Io ho risposto di si, ma lui ha detto, beh in ogni caso ci salutiamo adesso e mi ha abbracciato e baciato. Siamo scesi e abbiamo fatto colazione, lui mi ha offerto un caffè al distributore automatico ed io ho fatto in modo che andassimo a berlo con gli altri, limitandomi a chiedergli dei suoi progetti per arrivare a Logrono entro domenica, così da essere a Madrid domenica sera e al lavoro lunedì mattina. Di fatto solo Lola, Merce e Fulgencio intendono arrivare a Santiago, gli altri torneranno indietro entro un paio di giorni.

Sono scesa, ho bevuto con loro un caffè alla macchinetta e salutato tutti. Avevo detto che li accompagnavo al ponte poi ho cambiato idea, mi sembrava patetico, loro mi chiedono ci accompagni al ponte ed io cambio ancora idea e dico, ma si dai vengo, loro capiscono no lasciamo perdere, così, un abbraccio, un augurio di buena suerte anche per me, e si sono allontanati. Erano le sei e dieci.

Fra poco vado a prendere l’autobus, passo per la Calle Mayor guardando i solenni portoni che celano androni invariabilmente oscuri. Navarra, la terra degli emblemi, mi ha detto ieri Fulgencio, spiegandomi che in Navarra il portone di ogni casa, anche la più miserabile, è sormontato da uno scudo.
foto57.jpg


Mi spiace averli lasciati, ma non potevo fare altrimenti.
Sono le otto e mezza eppure il cielo non schiarisce. Il tempo è disassato, le notti sono un’alba protratta all’infinito, i pomeriggi non diventano mai sera, si trasformano in notte dopo giornate interminabili.

?

(ricordando)

Li guardavo sparire nella foschia dell’alba e mi rendevo conto che così svanivano per sempre dalla mia vita. Li guardavo svanire e pensavo a quanti milioni di abitanti ha Madrid, pensavo alla moltitudine innumerevole entro cui stava svanendo questa persona.
Pensavo alla sabbia del mare, alla gente che entra ed esce nella metropolitana, a cinque milioni di persone. Ovviamente non ho la mail né il cognome né alcuna altra traccia possibile per rintracciare questo Luis. Almeno si fosse chiamato Fulgencio ed avesse fatto il maniscalco in un paese sperduto dell’Estremadura, macchè.

Luis, medico generico, a Madrid.
Anche andandoci mille e mille volte, a Madrid, non l’avrei mai più ritrovato.

E questa è la storia. E così è, e almeno posso rimanere con la sensazione – giusta, sbagliata, non importa - di aver incontrato qualcuno che meritava di essere conosciuto, e di essere riuscita a non combinare casini per ben tre giorni di fila.

Ho aspettato invano Fulgencio fino alle 8 poi ho preso l’autobus per Pamplona.

A voler cercare una morale in questa storia piena di fughe e pregiudizi smontati pezzo per pezzo, di timori e orgoglio confuso, la trovo solo nella considerazione che, fra paura, felicità e pace, ad averla vinta è sempre e solo la paura.

foto58.jpg
 
Congratulations!!!!!!!!!
Io, che adoro il tuo modo di scrivere, l'ho riletto con una sorta di gioia che scende dentro proprio come una goduriosa cioccolata calda con panna nei giorni di freddo scivola dentro la gola e riscalda tutto il corpo! E' chiaro l'esempio????
Brava Dona, non vedo l'ora che tu parta di nuovo per un altro cammino per poter di conseguenza assaporare i tuoi pezzi di vita messi su carta per noi, affamati di cammino e sognanti di una nuova partenza.
 
Bravissima Dona, congratualazioni! sia per il racconto, sia per il successo della pubblicazione!!! ma.....a quando il racconto dell'altro cammino???
 
no, calma... è un concorso! Bastava mandarlo! Anzi, è stato uno degli ultimi ad essere pubblicati... e ce ne sono altri (molti) sul camino di santiago!!!

quanto al prossimo... boh. Stavolta mi è passata la poesia... :shock: :shock: :? :?
 
Complimenti! Il tuo modo di scrivere mi ha sempre interessato ed emozionato. Leggere il tuo diario è come leggere un romanzo. Altri Cammini di aspettano di essere vissuti nei tuoi racconti, come noi aspettiamo di leggerli. A presto e Buon Cammino, da Vanni.
 
grazie! ma quest'ultimo cammino è stato un po' meno avventuroso dei precedenti... così mi sa che resterà dov'è, nelle pagine del mio block notes...!
 
Similar threads
Thread starter Titolo Forum Risposte Data
Edo Diario Cammino Aragonese di Donatella Diari pellegrini 6
Edo Tracce GPS Cammino Aragonese Tracce gps 0
lupo grigio Cammino Aragonese a maggio Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 10
P Cammino Aragonese Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 9
D Cammino Aragonese da Lourdes Forum Ospiti 12
Ghirettina La ghirettina sul Cammino Aragonese Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 152
A cammino aragonese Forum Ospiti 3
S Cammino Aragonese Chi siamo? ... presentiamoci 7
A INFO CAMMINO ARAGONESE Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 12
Aurelio Verri Cammino Aragonese Il Cammino di Santiago de Compostela 2
A cammino aragonese piu' francese Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
Emanuela Falso Ciclista...Preghiera...sul Cammino Aragonese 2007 Il mio cammino ... 4
L cerchiamo consigli per il Cammino Aragonese Il Cammino di Santiago de Compostela 8
Sardina Cammino aragonese Il Cammino di Santiago de Compostela 18
F 18 maggio- 22 giugno(?), cammino francese e poi fino al mare, partenza da Genova in bus fino a Bordeaux e poi in treno fino a Bayonne…come ritornare? Il Cammino di Santiago de Compostela 2
O Sacco a pelo in ottobre sul Cammino Francese Il Cammino di Santiago de Compostela 1
I Scelta del cammino Forum Ospiti 1
A Cammino primitivo Chi siamo? ... presentiamoci 0
L I miei dubbi e le mie domande per Cammino francese a settembre ottobre Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 22
chiccabum Cammino Jacobeo di Anaunia - esperienze Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 6
Capitano Achab Il mio cammino francese (2025-03-28) Il mio cammino ... 15
F Buon cammino a tutti … Chi siamo? ... presentiamoci 6
C Scarpe Cammino Il Cammino di Santiago de Compostela 2
L cammino portoghese da Tui luglio 2025 Il Cammino di Santiago de Compostela 3
C Cammino di Le Puy Forum Ospiti 3
G Cammino di S. Benedetto Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 2
P A giugno vorrei iniziare il Cammino Portoghese da Lisbona a Santiago. Il Cammino di Santiago de Compostela 8
C Cammino ultimi 100 km Chi siamo? ... presentiamoci 27
FrancescoF novità cammino di Santiago 2025 ? Sono vere ? Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 17
G Cammino Febbraio 2025 Chi siamo? ... presentiamoci 10
M Dubbi per un Cammino di Santiago in inverno? Ecco il mio Cammino in inverno: Francese e d'Inverno Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 8
andreadeganots Cammino di 20 gg Chi siamo? ... presentiamoci 3
C Cammino francese alta stagione Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 8
Gianfr Cammino Ingelse da La Coruña + Finisterre Il Cammino di Santiago de Compostela 9
A Il nostro primo cammino Forum Ospiti 2
M Ho percorso un pezzo del cammino della Via degli Dei e gli organizzatori non hanno dato le credenziali per I timbri e l'attestato. Altri cammini 1
C Il mio primo cammino luglio 2025 Il Cammino di Santiago de Compostela 3
L Cammino Primitivo inverno Chi siamo? ... presentiamoci 6
Julo un articolo sul cammino Varie sui cammini 2
F Consigli Cammino Francese in inverno Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 8
Cristiano Speciale Cammino portoghese Video sui cammini 4
S Da Santiago a Vilalba. Come iniziare il cammino? Il Cammino di Santiago de Compostela 3
O Consiglio secondo strato Cammino Francese maggio-giugno Il Cammino di Santiago de Compostela 3
S Il mio primo cammino. Mi date qualche consiglio? Il Cammino di Santiago de Compostela 3
S Cammino del nord: prima esperienza Il Cammino di Santiago de Compostela 12
C Cammino Mozarabe desde Almeria Forum Ospiti 5
E Da Sarria a Santiago non è più "il cammino..." Il Cammino di Santiago de Compostela 1
A Partenza per cammino sanabrese Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 3
Sergioprenle Cammino in più anni Il Cammino di Santiago de Compostela 3
A Cammino sanabrese Dubbi, Domande, Info su tutti i cammini 9

Similar threads

Trova un utente

Mappa cammini storici

Attenzione, la spedizione delle mappe è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarle, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

-->
La mappa è realizzata su carta pesante, misura 500x700 mm ed è spedita in tubo per proteggerla
Il costo comprende anche le spese di spedizione e il costo dell'imballo.
Per vedere la mappa in grande formato, cliccare sull'immagine
Acquistando una mappa avrete in omaggio uno scudetto da cucire sullo zaino

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Quantità

Libretto "Racconti in cammino"

Attenzione, la spedizione dei libretti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

I libretti di 55 pagine raccolgono i migliori racconti dei 3 concorsi letterari organizzati dal forum

Il costo comprende anche le spese di spedizione.

Un bellissimo regalo per chi ama il cammino

Scudetto PPS

Attenzione, la spedizione degli scudetti è sospesa sino al 15 giugno, è possibile ordinarli, ma verranno spediti dopo il 15 giugno

Lo scudetto da applicare sullo zaino per riconoscersi sul cammino e il libretto per prendere appunti

Lo scudetto è realizzato in stoffa e può essere cucito o incollato dove si desidera, non è termoadesivo.

Il costo comprende anche le spese di spedizione che variano a seconda della quantità ordinata.

Scelta oggetto
Alto