Per chi dovesse decidere di fermarsi a Lourdes una notte prima di affrontare il Cammino Aragonese, c'è la possibilità di dormire alla Citè Saint Pierre. Di fronte all'ingresso laterale del Sacro Recinto c'è un ufficio di accoglienza dove danno le indicazioni per raggiuingere la Citè. E' situato sulla colline alla sinistra del Santuario, in mezzo al bosco. E' nato per dare alloggio ai pellegrini di Lourdes che non hanno la possibilità di pagare un albergo, in cambio di una mano d'aiuto nei giorni in cui sostano. E' aperto solo a loro e ai pellegrini che andando a Santiago si fermanio a Lourdes. Il problema è che è quasi sempre pieno e infatti io no ho trovato un posticino manco per terra, però era fine agosto 2005. Tra l'altro c'è la possibililtà - per chi fosse interessato - di fare anche lì l'esperienza di Hospitalero.
Nel caso non ci dovesse essere posto, ci si può rivolgere all'Hospitalet, una sorta di alloggio/accoglienza. Ci si arriva dall'ingresso laterale destro del santuario, dopo il Salus Infirmorum (l'ospedale/alloggio dell'Unitalsi) lungo la riva destra del fiume Gave, di fianco al cancello di ingresso al santuario c'è una scaletta che sale sulla destra della collina (ci sono le indicazioni). Posto molto tranquillo e pulito. Si paga una minima quota e volendo si può acquistare il ticket per la cena in apposito locale di solito riservato ai stagisti (sembra una mensa universitaria allegra e piena di vita).
Nel caso non ci dovesse essere posto, ci si può rivolgere all'Hospitalet, una sorta di alloggio/accoglienza. Ci si arriva dall'ingresso laterale destro del santuario, dopo il Salus Infirmorum (l'ospedale/alloggio dell'Unitalsi) lungo la riva destra del fiume Gave, di fianco al cancello di ingresso al santuario c'è una scaletta che sale sulla destra della collina (ci sono le indicazioni). Posto molto tranquillo e pulito. Si paga una minima quota e volendo si può acquistare il ticket per la cena in apposito locale di solito riservato ai stagisti (sembra una mensa universitaria allegra e piena di vita).